John Romero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso John Romero (Colorado Springs, 28 ottobre 1967) è un designer e programmatore statunitense.
È una famosa figura dell'industria dei videogiochi. È conosciuto principalmente per l'essere il confondatore della casa id Software e lead designer dei loro videogiochi sparatutto in prima persona Wolfenstein 3D, Doom, e Quake.
[modifica] Biografia
Il primo gioco di John Romero, Scout Search, é stato pubblicato nel 1984 da inCider magazine, una rivista Apple popolare durante gli anni '80. La prima compagnia di John, Capitol Ideas Software, aveva sviluppato almeno 12 dei suoi primi giochi. John finì sulla copertina di Dicembre della rivista della Apple II Nibble per tre anni di seguito dal 1987. John vinse anche una competizione di programmazione con il suo gioco Cavern Crusader.
Il primo lavoro nell'industria per John si svolse assieme alla Origin Systems nel 1987 dopo aver programmato giochi per 8 anni. Lavorò sull'Apple II per eseguire un porting a Commodore 64 del videogioco 2400 A.D, che venne interrotto a causa della bassa vendita della versione Apple II. John si spostò su Space Rogue, un gioco di Paul Neurath. In questo periodo a John venne chiesto se sarebbe stato parte della nuova compagnia di Paul chiamata Blue Sky Productions, in seguito rinominata Looking Glass Technologies. John lasciò la Origin Systems per co-fondare una compagnia chiamata Inside Out Software dove eseguì il porting di Might & Magic II da Apple II a Commodore 64 e terminò quasi il porting da Commodore 64 ad Apple II del gioco Tower Toppler.
Durante questo periodo, John si occupò del lavoro artistico per Dark Castle su Apple II GS, un porting dal Macintosh. Durante questo periodo, John e il suo amico Lane Roathe co-fondarono una compagnia chiamata Ideas From The Deep e scrissero versioni di un gioco chiamato Zappa Roids per l'Apple II, PC e Apple GS. La loro ultima collaborazione si sviluppò in un sistema operativo a disco Apple II per i giochi della Infocom Zork Zero, Arthur, Shogun e Journey. Ideas From The Deep esiste ancora [1].
Romero quindi si trasferì a Shreveport, Louisiana nel Marzo 1989 e si unì alla Softdisk come programmatore nella divisione Progetti Speciali. Dopo diversi mesi passati ad aiutare la rivista mensile Big Blue Disk John iniziò a lavorare nel 1990 per una divisione chiamata Gamer's Edge (inizialmente PCRcade). Qui Romero assunse John Carmack a Kansas City, spostò Adrian Carmack nella divisione del dipartimento artistico Softdisk e convinse Tom Hall ad aiutarlo con il game design. La squadra si dimostrò volenterosa ed esperta e John riconobbe il livello dei suoi affiliati, convincendoli a co-fondare una nuova compagnia, id Software.
John co-fondò e lavorò alla id Software dal 1991 al 1996 e venne coinvolto nella creazione di diverse pietre miliari del campo dei videogiochi, come Commander Keen, Wolfenstein 3D, Doom, Doom II (dove Romero appare come boss finale) e Quake, svolgendo il ruolo di produttore esecutivo per Heretic e Hexen.
Romero in seguito co-fondò Ion Storm a Dallas, Texas, con Tom Hall, dove produsse Daikatana. Questo progetto ambizioso venne annunciato nel 1997 per essere rilasciato verso Natale di quell'anno. La data si spostò di molti mesi ripetutamente, e il gioco iniziò a ricevere molte critiche negative da parte delle riviste. In particolare, la frase pubblicitaria del 1997 creata da Mike Wilson, CEO di Daikatana, che riportava lo slogan "John Romero's About To Make You His Bitch", aveva riscosso molta ostilità. Il gioco venne rilasciato nell'aprile 2000 - dopo 3 anni di sviluppo. Al rilascio, Daikatana venne criticato e venne posto tra diverse liste riguardanti i peggiori 10 giochi di sempre. Il gioco riuscì comunque a vendere 200.000 copie nel primo anno di vendita.
Romero si accordò con Tom Hall subito dopo il rilascio di Anachronox e la sede di Ion Storm a Dallas venne chiusa. I due fondarono Monkeystone Games nel luglio 2001 per emergere nel mercato dei giochi per telefono cellulare. Monkeystone ha sviluppato circa 15 giochi in 3 anni e mezzo. Alcuni di essi sono Hyperspace Delivery Boy, Congo Cube e Red Faction. Nell'ottobre 2003, Romero si è unito a Midway Games come capo progetto per Gauntlet: Seven Sorrows. Tuttavia, nel giugno 2005 Romero ha lasciato la casa mesi prima che il progetto venisse completato. Nel gennaio 2004 ha sposato Raluca Alexandra Pleşca, originaria di Bucarest, Romania.
Il 31 agosto 2005, Romero ha confermato che sin da quando ha lasciato Midway ha lavorato duro su un gioco ancora da annunciare di tipo MMOG. [2] Romero scrive di essere il co-fondatore di una nuova compagnia con base a San Francisco e di trovarsi in condizioni molto migliori rispetto a quando era con la Midway. La compagnia non verrà rivelata al pubblico prima del 2007. Nel tempo libero, John Romero gioca ancora a Doom, anche se il suo gioco preferito è Chrono Trigger, di cui apprezza anche la colonna sonora.
La colonna sonora di Doom è derivata dalla passione di Romero per l'Heavy Metal: infatti diverse canzoni hanno uno stampo Metal molto chiaro.
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Kushner, David (2003). Masters of Doom: How Two Guys Created an Empire and Transformed Pop Culture. Random House. ISBN 0375505245.