Jerash
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jerash, l'antica Gerasa, è la capitale dell'omonima regione giordana, nel nord del paese, a circa trenta chilometri dalla capitale Amman.
Indice |
[modifica] Storia
Fondata tra il IV e il III secolo a.C. sul sito di un insediamento occupato già nel Neolitico e nell'età del bronzo, Gerasa all'arrivo di Alessandro Magno (332 a.C.) era il più grande insediamento della zona.
Conosciuta in epoca seleucide come "Antiochia al-Chrisoroas" o "Antiochia sul fiume d'Oro", nell'84 a.C. fu conquistata da Alessandro Ianneo.
L'arrivo di Pompeo, nel 63 a.C., le rese l'indipendenza e la fece entrare nella lega della Decapoli. Iniziò così un periodo aureo, durante il quale Gerasa si arricchì di teatri, di templi, di una piazza ovale (secondo alcuni un foro) e di strutture religiose e secolari tipiche delle città greco-romane. La ricchezza della città era dovuta non solo alla fertilità del terreno e all'abbondanza di acqua, ma anche gli scambi commerciali con i Nabatei. Gerasa continuò a sentire la loro forte influenza fino al 106, quando Traiano ne annesse il regno all'impero romano, costituì la provincia d'Arabia e costruì una strada che da Damasco arrivava fino a "Philadelphia" (Amman).
Tale situazione stimolò un nuovo sforzo edilizio, volto a dare alla città un aspetto consono all'importante ruolo che rivestiva. La visita dell'imperatore Adriano, verso il 130, la arricchì ulteriormente di edifici monumentali. Il periodo di prosperità continuò fino al III secolo, quando Gerasa divenne colonia romana, ma lo spostamento delle rotte commerciali verso il mare e la contemporanea caduta di Palmira, stazione carovaniera nel deserto siriano, ne decretarono la decadenza.
Durante il dominio bizantino molti templi furono riconvertiti o abbattuti per lasciare il posto a numerose chiese. L'arrivo dei persiani sasanidi prima (614) e degli arabi musulmani poi (638) mise a dura prova la città. L'opera di distruzione venne completata dalle violente scosse sismiche che si verificarono verso la metà dell'VIII secolo. Iniziò così il lento declino di Gerasa, che, come le altre città giordane, tornò a vivere dopo un lungo periodo di abbandono con l'arrivo dei circassi, cui gli ottomani diedero nel 1886 una nuova patria. Gli scavi archeologici iniziarono nel 1925.
[modifica] La Jerash attuale
La città si è sviluppata moltissimo nell'ultimo secolo grazie alla sua posizione strategica in Giordania ed alla crescente importanza del turismo: attualmente Jerash è la seconda attrazione turistica del paese (preceduta solamente dalle splendide rovine di Petra).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Jerash