Jane Fonda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jane Fonda (New York, 21 dicembre 1937) è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense.
Vive attualmente ad Atlanta, Georgia, Stati Uniti. Si definisce liberal e femminista e recentemente ha iniziato un percorso di rinascita cristiana seguita in questo dalla comunità battista della Chiesa Afro-Americana di Atlanta.[1] In questa organizzazione si sente libera di poter far confluire il suo femminismo con l'esigenza di riconciliarsi con una genuina struttura gerarchica e patriarcale della cristinanità[2] La prima dichiarazione pubblica al riguardo risale al 1998 rispondendo ad un giornalista del National Press Club sulle motivazioni per cui si è servita di una tematica cristiana conservatrice per promuovere una campagna di educazione sessuale.[3] Recentemente, durante una conferenza ambientalista, si è rifiutata di meditare suggerendo ai presenti che sarebbe stato più saggio pregare Cristo Gesù invece[4] Questa sua svolta potrebbe aver provocato una reazione del marito Ted Turner portando alla rottura del rapporto. Turner in giovane età aveva accettato Gesù come suo salvatore per poi rigettarlo in seguito alla morte della sorella. Ha manifestato ostilità verso il cristianesimo anche in pubbliche dichiarazioni quando ridicolizzò i Dieci comandamenti e affermò che il cristianesimo è una religione per perdenti.[5] Infatti, subito dopo l'annuncio del divorzio, Fonda annuncia la sua appartenenza anche alla rete dei "born-again Christian"[6], rete di cui fanno parte altri personaggi famosi come l'attuale presidente degli Stati Uniti d'America George W. Bush, il cantante Bono Vox e Tom Hanks.[7]
È figlia di Henry Fonda e di Frances Ford Seymour. La madre, di discendenza irlandese e tedesca, era la seconda delle cinque mogli del famoso attore ed era stata precedentemente sposata con il miliardario George Tuttle Brokaw.
Ha ricevuto sette nomination agli Oscar vincendone due.
È stata sposata con il regista francese Roger Vadim (1965-1973), l'attore Tom Hayden (1973-1990) e il magnate delle comunicazioni Ted Turner (1991-2001).
Indice |
[modifica] Filmografia parziale
- In punta di piedi (Tall Story), regia di Joshua Logan (1960)
- A String of Beads, film TV (1961)
- Anime sporche (Walk on the Wild Side), regia di Edward Dmytryk (1962)
- Sessualità (The Chapman Report), regia di George Cukor (1962)
- Rodaggio matrimoniale (Period of Adjustment), regia di George Roy Hill (1962)
- Una domenica a New York (Sunday in New York), regia di Peter Tewksbury (1963)
- Amori proibiti (In the Cool of the Day), regia di Robert Stevens (1963)
- Il piacere e l'amore (La ronde), regia di Roger Vadim (1964)
- Crisantemi per un delitto (Les félins), regia di René Clément (1964)
- Cat Ballou, regia di Elliot Silverstein (1965)
- La caccia (The Chase), regia di Arthur Penn (1966)
- La calda preda (La curée), regia di Roger Vadim (1966)
- Tutti i mercoledì (Any Wednesday), regia di Robert Ellis Miller (1966)
- E venne la notte (Hurry Sundown), regia di Otto Preminger (1967)
- A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park), regia di Gene Saks (1967)
- Barbarella, regia di Roger Vadim (1968)
- Non si uccidono così anche i cavalli? (They Shoot Horse, Don't They?), regia di Sydney Pollack (1969)
- Una squillo per l'ispettore Klute, regia di Alan J. Pakula (1971)
- Crepa padrone, tutto va bene (Tout va bien), regia di Jean-Luc Godard e Jean-Pierre Gorin (1972)
- Giulia (Julia), regia di Fred Zinnemann (1977)
- Sindrome cinese, regia di James Bridges (1979)
- Quel mostro di suocera (Monster-in-Law), regia di Robert Luketic (2005)
- Georgia Rule, regia di Garry Marshall (2007)
[modifica] Note
- ^ [1] Actress Jane Fonda has become a born-again Christian-Truth!
- ^ [2] Actress Jane Fonda has become a born-again Christian-Truth!
- ^ [3] WorldNetDaily: Fonda becomes born-again Christian.
- ^ [4] WorldNetDaily: Fonda becomes born-again Christian, [5] Actress Jane Fonda has become a born-again Christian-Truth!
- ^ [6] WorldNetDaily: Fonda becomes born-again Christian, [7] Actress Jane Fonda has become a born-again Christian-Truth!
- ^ [8] Jane Fonda - Biography
- ^ [9] Born-Again Christian at NNDB
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Jane Fonda
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Jane Fonda dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema