On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


HDTV - Wikipedia

HDTV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un'immagine televisiva ad alta definizione mostrata da un videoproiettore.
Un'immagine televisiva ad alta definizione mostrata da un videoproiettore.

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quello degli standard televisivi analogici maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo e ancora oggi molto diffusi, standard televisivi che rientrano nella SDTV. È in altre parole un termine che sta ad indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva.

A differenza della SDTV, in cui l'aspect ratio è sia nel tradizionale formato 4:3 che in quello widescreen 16:9, l'alta definizione ha come aspect ratio standard il 16:9.

Se la realizzazione tecnica (produzione del contenuto, encoding digitale, trasmissione, ricevitore, display) non lo impedisce, HDTV ha il potenziale di permettere un livello qualitativo più elevato di quello attualmente in uso.

Indice

[modifica] Caratteristiche tecniche

Un fotogramma video tradizionale nel sistema PAL è composto da 625 linee, di cui quelle dedicate all'informazione video vera e propria sono circa 576. La risoluzione orizzontale del fotogramma non è applicabile in termini di pixel al video analogico, dove ogni riga è composta da un segnale modulato analogico, quindi continuo, ma la sua risoluzione è in funzione della frequenza di trasmissione di questo segnale; più la banda sarà ampia, più informazioni si possono trasmettere in ciascuna linea. Un segnale di qualità adatto alla trasmissione ha una banda di 5 MHz, sufficienti per risolvere circa 400 linee. Questo è il massimo teorico che può essere trasmesso con la codifica PAL, anche se la qualità ottenibile realmente è inferiore. Se la sorgente è digitale, lo standard di campionamento prevede invece 720 pixel sull'asse orizzontale. Questa è la qualità massima ottenibile da una trasmissione DVB o da un DVD.

[modifica] Formati video

La tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva che per le modalità di scansione dell'immagine.

  • Il formato HR.HDTV (Half Resolution High Definition TV) è di 960x540 ovvero la metà della definizione FULL HD (vedi sotto) usato da alcune emittenti televisive per trasmissioni TV dato il buon compromesso risoluzione/banda richiesta. Inoltre essendo comunque un formato 16:9 l'upscaling su televisori FULL HD o HD READY avviene senza distorsioni.
  • Il formato 720p, comunemente chiamato HD READY (i televisori che lo supportano riportano il logo HD ready, cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i 921.600 pixel dello schermo.
  • Il formato 1080i, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
  • Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo.
Confronto tra i vari formati video
Confronto tra i vari formati video

Per confronto, nelle riprese cinematografiche si gira a 24 fotogrammi al secondo (in pellicola) con l'utilizzo di un otturatore a due pale che, con una frequenza doppia di 48 cicli al secondo, in proiezione copre le interlinee e i passaggi tra un fotogramma e l'altro. Le telecamere di ripresa elettroniche (o quelle digitali) invece hanno cicli di 25 fotogrammi al secondo. Le emittenti televisive tradizionali trasmettono in scansione interlacciata 25 fotogrammi al secondo per il sistema PAL e 30 per il sistema NTSC, quest'ultimo ha una risoluzione inferiore al precedente. [1]

La qualità relativa dei due formati HD ready è legata, oltre che a considerazioni soggettive (preferenza verso una maggiore stabilità dell'immagine o verso una maggiore risoluzione), ai contenuti del segnale trasmesso. Le scene con movimenti più rapidi e frequenti possono beneficiare della maggiore rapidità di aggiornamento del formato 720p, mentre le scene statiche possono trarre vantaggio dalla maggiore ricchezza di dettagli del formato 1080i. Di fatto il sistema progressivo elimina i difetti di fermo immagine soprattutto durante la fase di montaggio.

La definizione dei programmi HDTV è circa 4 volte superiore a quella del formato DVD e nonostante la buona efficienza di compressione offerta dall'MPEG-4, lo spazio richiesto per la loro archiviazione è comunque rilevante. Per quanto la prossima generazione di supporti Blu-ray o HD DVD offrano una capacità che può arrivare a 50 GB e oltre, questa sarebbe appena sufficiente per 2 ore di filmato ad alta definizione con la codifica DVD. D'altra parte, l'uso di codec avanzati quali H.264 (MPEG-4 Part 10) consentirà la trasmissione della qualità piena con bitrate abbastanza bassi, fino a scendere agli 8 Mbit di banda passante disponibile sui ricevitori DTT. Questi codec vengono utilizzati anche dai lettori HD DVD e Blu-ray per abbassare la banda passante richiesta permettendo la memorizzazione fino a 8 ore di video su supporti Blu-ray a più strati.

A partire dai primi mesi del 2006 sono presenti sul mercato televisori in grado di supportare il formato 1080p (Full HD con scansione progressiva).

[modifica] Confronto dei particolari

A parità di altezza dello schermo, i sistemi ad alta definizione offrono una qualità nettamente superiore per via della dimensione dei pixel nettamente inferiore, come si può notare dalle immagini sottostanti.

In questo caso infatti un pixel dello standard FULL HD ha il 28,4% dell'area di un pixel dello standard PAL, avendo un lato che equivale al 53,3% del lato di quest'ultimo. Per un pixel dello standard HALF HD (HD READY) le percentuali diventano il 64% per l'area e l'80% per il lato.

[modifica] Altri fattori importanti per la qualità

Esistono sul mercato diverse tipologie di telecamere che si differenziano per la risoluzione che utilizzano per la registrazione (720p e 1080i tra le più comuni) ma un altro fattore importante per determinare la qualità di una registrazione digitale è il Bitrate, ovvero la quantità di bit utilizzati per memorizzare ogni fotogramma del filmato; per gli apparecchi di classe domestica si aggira intorno ai 12/15 Mb/s utilizzando lo standard di registrazione/compressione MPEG-2.

Il sistema di connessione con cui è possibile connettere una videocamera o un lettore al monitor o al videoproiettore si differenzia tra SDI e Component HD. Nei sistemi di montaggio non-lineare è possibile utilizzare lo standard Firewire.

[modifica] Come sfruttare l'HDTV

I notevoli miglioramenti dell'alta definizione sono apprezzabili solo se si possiede un intero set HDTV, vale a dire sia televisore che decoder per ricevere le trasmissioni ad alta definizione trasmesse dalle emittenti televisive, o un lettore ottico di dischi ad alta definizione come dal 2006 sono il Blu-ray e HD DVD. In caso contrario, se si tentasse cioè di visualizzare un contenuto HDTV con un televisore tradizionale, non si noterebbero miglioramenti nella definizione, in quanto il vantaggio fondamentale dell'alta definizione risiede proprio nella maggiore risoluzione del segnale video, circa quattro volte quello di un normale DVD.

C'è molta poca chiarezza nella maggior parte dei produttori circa le effettive caratteristiche tecniche di un televisore che abbia supporto all'alta definizione. Non è detto che un display di elevata diagonale, con tecnologia TFT o plasma, sia una soluzione HD. Per dare un minimo di sicurezza al consumatore, esistono i sigilli "HD ready", "HD TV", "HD ready 1080p" ed "HD TV 1080p", stabiliti della EICTA (European Information, Communications and Consumer Electronics Industry Technology Association), che in teoria dovrebbe dare la garanzia che un televisore sia in grado di visualizzare contenuti HD (ma nei negozi si sono visti televisori con questo sigillo, le cui caratteristiche tecniche non lo permettono). Il sigillo HD Ready dovrebbe garantire che il televisore:

  • abbia una risoluzione verticale fisica di almeno 720 righe
  • disponga di (almeno) una presa analogica YUV (Component)
  • disponga di (almeno) una presa digitale (DVI o HDMI) protetta dal sistema HDCP
  • sia in grado di visualizzare contenuti con i formati 720p e 1080i.

Viceversa nè "Hd Ready" nè "HD ready 1080p" garantiscono che l'apparecchio riceva via etere o satellite stazioni televisive in HD (720p o 1080i): per questa caratteristica il sigillo deve essere "HD TV" o "HD TV 1080p".

[modifica] Cenni storici e prossimi sviluppi

L'idea dell'alta definizione esiste già da alcuni decenni (c'è stato un sistema francese in bianco e nero a 819 linee elaborato dopo la Seconda guerra mondiale e terminato nel 1986 per la difficile compatibilità nei televisori a colori e con gli altri sistemi 625/25 continentali) e furono elaborati anche diversi standard per la trasmissione televisiva in HDTV.

In Giappone la vera avventura della HDTV iniziò nel lontano 1968, quando il Dr. Takashi Fujio, direttore dei Laboratori di Ricerca della NHK, l'ente televisivo pubblico giapponese, ritiene che la tecnologia televisiva, ancorché analogica, abbia raggiunto sufficiente maturità per passare dal tradizionale “piccolo schermo” al grande schermo cinematografico. Dà quindi avvio ad una ricerca per un sistema di “electronic film”, basato su immagini a definizione più elevata di quella consentita allora dai sistemi televisivi. Si conviene che l'immagine deve:

  • essere composta da più di 1000 righe attive
  • avere un rapporto base/altezza di almeno 5:3 (widescreen)

In tali condizioni, uno spettatore in grado di osservare lo schermo sotto un angolo orizzontale >40° perde la percezione del suo bordo e vive con più partecipazione la vicenda raccontata (effetto cinema).

Nel 1980 La NHK mette a punto il sistema Hi-Vision analogico a 1125 righe (totali), formato 5:3, 60 semiquadri/sec 1125/60i/5:3 (1.66:1, corrispondente al formato dello European Widescreen e della variante minima dello Vista Vision). Si costruiscono anche prototipi di una telecamera, un videoregistratore, un tape-to-film transfer, un film-to-tape transfer (telecinema).

Nel novembre 1981, con le prime riprese sperimentali eseguite a Venezia, la RAI inizia, insieme alla NHK ed alla CBS, una sperimentazione del sistema Hi-Vision. Installati tali prototipi su un mezzo di ripresa, produce a Venezia “Arlecchino”, una breve fiction con regia di Giuliano Montaldo e luci di Vittorio Storaro.

Nel 1981 la SMPTE crea l'HDTV Electronic Production Working Group che sancisce il sistema analogico 1125/60i/16:9 SMPTE 240M.

Nel 1983 La Sony produce i primi apparati di produzione in HD con lo standard 1125/60i/5:3 (1125 linee di definizione/scansione 60hz/aspect ratio 5:3); si tratta della linea HDVS: camera HDC-100, videoregistratore HDV-100, tape-to-film transfer EBR, mixer video HDS-100 e videoproiettore HDI-120. Per sperimentarli, la RAI produce la mini-fiction “Oniricon” con regia di Enzo Tarquini, il tutto in preparazione della produzione di un vero film.

Nel 1987 la NHK irradia le prime trasmissioni analogiche in HDTV via satellite utilizzando il sistema di compressione analogica MUSE (Multiple Sub-nyquist sampling Encoding). Lo stesso anno la RAI, in co-produzione con la CBS e la United Artists, produce “Julia & Julia” il primo film elettronico al mondo, con Sting e Kathleen Turner, luci di Giuseppe Rotunno, regia di Peter Del Monte. In tale produzione viene impiegata la video-camera Sony HDC-300 di 2ª generazione con prestazioni più cinematografiche, risultato delle prime sperimentazioni. Lo standard HD è sempre Hi-Vision 1125/60/i però col definitivo formato di immagine 16:9 (5.33:3 / 1.78:1); da qui in poi si utilizzerà il protocollo SMPTE SMPTE 240M (1125/60i/16:9).

la Commissione Europea (ECC), con la approvazione dei 12 paesi membri, lancia il progetto Eureka 95 (EU-95) per una HDTV europea col nuovo standard analogico 1250/50i/16:9 (1250linee / 50hz / aspect ratio 16:9).

Partecipano al progetto broadcasters (BBC, ARD, RAI, RTVE, ORF, …) e costruttori (Philips, Thomson, BTS, Seleco, Nokia, etc.). Alla Riunione Plenaria del CCIR (tenuta nel maggio 1986 a Dubrovnik), la battaglia fra i due standard, quello giapponese (1125/60i/16:9) sostenuto dagli USA, e quello europeo (1250/50i/16:9) si traduce in un pareggio. Nel 1987 l'industria europea produce apparati di produzione HD anche con lo standard analogico 1250/50i16:9: camera BTS KCH-1000, videoregistratore BTS BCH-1000. Anche la Thomson produce camere HD e per registrare usa coppie di VTR digitali D1. L'italiana Seleco produce il videoproiettore HDFP-1250 tritubo CRT interamente europeo. Per sperimentarli, i broadcaster europei realizzano molte riprese (fiction, documentari, concerti, sport) diffondendole via satellite a più punti di visione in occasione di mostre, congressi e presentazioni con il sistema analogico di compressione HD-MAC.

Nel 1987 RAI produce “Un bel dì vedremo”, la sua prima mini-fiction col sistema europeo analogico 1250/50i/16:9. Seguono negli anni successivi altre produzioni sperimentali: “Capitan Cosmo” con Walter Chiari, “Allegro con brio”, “Incontrando Robot”, “Il cielo in una stanza”. Nel 1990 un consorzio formato da RAI, Telettra, RTVE e Politecnico di Madrid, nell'ambito del progetto europeo EUREKA 256 (EU-256), mette a punto un sistema di compressione digitale HDTV basato sull'algoritmo DCT (Discrete Cosine Transform), da cui nascerà cinque anni più tardi lo standard di compressione MPEG-2.

Il sistema viene dimostrato durante i Mondiali di Calcio Italia 1990 diffondendo ad 8 sale di visione italiane le immagini in alta definizione riprese nei campi di calcio con i sistemi HDTV 1125/60i/16:9 e 1250/50i/16:9 e trasmesse via satellite Olympus. I grossi gruppi industriali europei capiscono l'importanza della compressione digitale, ma non sono ancora pronti: nel progetto europeo EU-95 si prosegue con l'impiego della compressione analogica col sistema HD-MAC, mentre il gruppo Alcatel acquista dalla FIAT la Telettra e trasferisce nelle sue fabbriche americane lo studio della compressione digitale. Il sogno RAI si arresta bruscamente.

Sempre nel 1990 la CEE crea Vision-1250 con lo scopo di fornire un sostegno tecnico-produttivo in 1250/50i/16:9 a broadcaster e produttori europei. I costruttori Thomson, Philips e BTS, oltre a Seleco ed altre ditte europee, forniscono gli apparati necessari alla creazione di una “flotta di ripresa” Vision-1250, forte di circa 20 mezzi attrezzati. Altri mezzi di ripresa vengono messi in campo dai broadcaster europei (RAI, BBC, SFP, RTVE, WDR, BR, YLE, ecc.), con uno sforzo considerevole del mondo tecnico europeo.

Il 1992 è l'anno dei Giochi Olimpici: l'XVI Olimpiade Invernale ad Albertville, Olimpiadi estive a Barcellona. Per entrambi Vision 1250 ed NHK effettuano una copertura HDTV con i rispettivi sistemi. Ma nubi dense si stanno addensando sul neonato progetto EU-95 per il sistema HDTV 1250/50i/16:9. Dopo le Olimpiadi, in seno alle autorità europee cresce la perplessità sulla opportunità di pro-seguire la sperimentazione di un sistema HD europeo analogico. E ciò per molteplici ragioni: gli elevati costi dell'operazione (condotta ancora con sistemi analogici), lo scarso favore presso il pubblico per l'indisponibilità di schermi televisivi di grandi dimensioni (oggi invece in commercio) e le difficoltà nel trasporto e trasmissione dei segnali HDTV affidati ancora a sistemi di compressione analogici.

Nel 1982, negli USA, un comitato congiunto, formato da Electronic Industries Alliance (EIA), Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), NAB, NCTA e SMPTE, crea l'Advanced Television System Committee) (ATSC, organizzazione volontaria e non-profit per lo sviluppo di un sistema avanzato TV. Nel 1987 La Federal Communications Commission (FCC), numerose università e gruppi di ricerca individuano 23 possibili sistemi HDTV. Nel 1993 il FCC Advisory Committee decide di prendere in considerazione solo sistemi digitali di HDTV, sollecitando le 4 ditte proponenti a riunirsi in una Digital HDTV Grand Alliance. Nel 1995 La “Grand Alliance” propone un HDTV “advanced television terrestrial broadcasting system” come concordato fra i membri. Tale proposta è trasformata dalla ATSC nella norma A/53 per uno standard digitale che prevede: sistemi HDTV (1080 x 1920, 720 x 1280 active line/active samples-per-line) e sistemi SDTV (TV a definizione standard 480 x 720 ). Nel 1996 la SMPTE sancisce ed emette gli standard: SMPTE 274M - norme 1080/50i/16:9 (Eu) e 1080/60i/16:9 (USA)- e SMPTE 296M - norme 720/50p/16:9 (Eu) e 720/60p/16:9 (USA). L'anno successivo la FCC decide di assegnare alla trasmissione digitale terrestre TV (DTTV) i cosiddetti “taboo channels” adiacenti ai canali già usati e lasciati liberi per evitare interferenze fra di essi. Oltre alla A/53 vengono emesse altre norme per la televisione satellitare direct-to-home (A/81), per la trasmissione dati (A/90), per la compressione audio AC3 (A/52), ecc. Nel mese di novembre 1998 hanno inizio le prime trasmissioni DTV comprendenti HDTV e SDTV secondo un calendario stabilito dalla FCC.

Per l'Europa è del 2003 la nascita dell'idea di un Digital Cinema (DC), vero “cavallo di Troia” per il mondo cinematografico con la proposta di 24 fps (in luogo dei 50hz o 60hz della TV), costituisce anche una forte sferzata per il mondo televisivo e produttivo. I broadcaster europei prendono coscienza che il DC offre importanti opportunità e in particolare di poter disporre di un “common format” in DC con cui creare prodotti top destinati ad una lunga vita (fiction, documentari, ecc.) per i quali la conservazione è ancora oggi affidata alla pellicola 35mm, ma anche di poter disporre di una “scalabilità di formato”, potendosi ricavare dal master in DC copie destinate ai mercati con minore definizione (SDTV, DVD, VHS, ecc.). Al tempo stesso, esso costituisce una minaccia, potendo aggirare la diffusione TV con la distribuzione di supporti preregistrati (home-cinema).[citazione necessaria]

Nel 2004 la società belga Alfacam dà inizio a regolari trasmissioni HDTV col satellite Astra, con la rete Euro1080 (utilizzando il sistema 1080/50i/16:9) battendo sul tempo i broadcaster e le autorità europee. Inizia col canale HD1 a cui poi seguono HD2 e HD5. La produzione necessaria a riempire questi canali è fornita anche dalla flotta di ripresa Alfacam che copre importanti manifestazioni, dal “Victory Day” a Mosca a vari eventi culturali e sportivi (nel febbraio 2006 un considerevole gruppo di tali mezzi coprirà in HD la XX Olimpiade Invernale di Torino).

Sempre nel luglio 2004, sotto la pressione crescente di gruppi industriali europei interessati al lancio della HDTV, il Ministero dell'Industria francese crea un HD Forum e quest'anno il Consiglio dell'Unione Europea, col supporto della Commissione Europea, ha organizzato il 7 giugno in Lussemburgo alla presenza di 300 rappresentanti decisionali (governi e settori privati) una Conferenza Europea sulla Televisione ad Alta Definizione. In tale conferenza la EBU (European Broadcasting Union) ed il “Digital Interoperability Forum” annunciano la creazione di un HDTV European Forum.

La DCI (il gruppo di ricerca costituito dalle major di Hollywood) propone nel luglio 2005 le specifiche dei due formati: 4096x2160 (4K) e 1920x1080 (2K), ora in via di normazione da parte della SMPTE. In Europa opera già da tempo lo EDCF (European Digital Cinema Forum). Intento l'industria televisiva di consumo si dichiara pronta a immettere sul mercato apparati HDTV (ricevitori MPEG-4 AVC e lettori DVD) certificandoli col marchio HD ready. Al Satexpo di Vicenza (ottobre 2005) vengono presentati HD Council Italia (associazione nata per promuovere la diffusione dell'Alta Definizione in Italia) e HD Forum Italia (gruppo di lavoro e coordinamento sulle nuove tecnologie dell'alta definizione costituito presso la Fondazione Bordoni). Questi si uniscono ai Forum nazionali inglese (UK HD Forum emanazione del DTG, Digital Television Group), tedesco (German HD Forum - emanazione della Deutsche TV Platform), oltre che spagnolo, portoghese, svedese, belga e olandese. Gli standard in predicato per una HDTV europea sono:

  • SMPTE 296M : 720/50p (1280x720 pixel)
  • SMPTE 274M : 1080/50i (1920x1080 pixel)

Entrambi comportano un bit-rate pari a :

  • in SDI (senza compressione) = 1.5 Gbps
  • con compressione MPEG-2 = 18 Mbps
  • con compress. MPEG-4 AVC = 9 Mbps

Ma è già pronto in laboratorio uno standard 1080/50p che comporterebbe però un bit-rate doppio. Questi standard HDTV utilizzano tutti, come di consueto, l'aspect ratio 16:9 e la codifica audio AC3 5.1 canali.

Negli ultimi anni l'HDTV ha ricevuto una maggiore importanza, soprattutto per due motivi:

  • I televisori LCD e plasma con schermi di grandi dimensioni e i videoproiettori digitali, stanno diminuendo di prezzo, specie i primi.
  • La trasmissione digitale è molto più efficace di quella analogica.

Negli Stati Uniti d'America il HDTV trasmesso in modo digitale (via sistema ATSC) esiste da alcuni anni come anche in Giappone (sistema ISDB).

Il decoder SKY HD prodotto da PACE
Il decoder SKY HD prodotto da PACE

In Europa i tempi per l'introduzione si sono allungati, perché si è deciso di usare tecnologie più avanzate per le trasmissioni HDTV (MPEG-4 H.264 invece di MPEG-2 per il video e DVB-S2 invece di DVB-S per la trasmissione via satellite). Solo da gennaio 2006 sono disponibili ricevitori HDTV per satellite che supportano queste tecnologie.

Nel 2005, in occasione dell'Expo tenuta in Giappone, la tv NHK ha presentato un evoluzione dell'HD, l'Ultra Alta Definizione.

Le prime trasmissioni europee HDTV MPEG-4 via DVB-S2 sono cominciate nel novembre del 2005 dai canali tedeschi "Premiere" (criptata) e Sat1/ProSieben (FTA). Nel frattempo sono iniziate anche altre trasmissioni HDTV, la maggior parte ancora di tipo dimostrativo o di prova, spesso ancora con video MPEG-2 invece di MPEG-4. I grandi network televisivi europei (Sky, BBC, Canal+, ...) hanno lanciando le loro offerte HDTV nel corso del 2006, iniziando con gli eventi di maggior richiamo quali i campionati mondiali di calcio.

Nel 2007 le reti tv australiane Seven Network e Network Ten hanno lanciato le versioni HD dei loro canali (con alcuni contenuti esclusivi), mentre per il 2008 una cosa simile è prevista da Nine Network.

[modifica] La distribuzione di canali HDTV in Italia

In Italia la programmazione, avvenuta nel 2006, poco prima dei campionati mondiali di calcio, ha avuto il suo inizio con l'emittente in chiaro Venice Channel (canale 909 di SKY) seguita poi da SKY, con prima la trasmissione della finale di Champions League, trasmessa in modalità sperimentale, poi con le trasmissioni ufficiali dei mondiali germanici, attraverso il canale 207 di SKY, denominato allora "SKY Mondiale HD" e infine con l'offerta attuale SKY HD, con inclusi 5 canali HDTV:

La Tv pubblica Svizzera SRG SSR idée suisse da fine 2007 ha creato un canale ad alta definizione trilingue (HD suisse) del tutto gratuito. Si potranno inoltre vedere le olimpiadi di Pechino 2008 come pure i campionati europei di calcio 2008 in alta definizione sempre gratis, unico requisito è la tessera per il satellite, ottenibile ad un prezzo irrisorio e di validità illimitata:


La Tv pubblica RAI ha trasmesso i giochi olimpici invernali di Torino 2006 in HDTV via satellite e, in via sperimentale, sulle frequenze terrestri nei dintorni di Torino a circuito chiuso, visibile solo in luoghi pubblici.

Dal 1 Marzo 2007, anche Rete4 ha inizato dei test in HDTV trasmettendo il segnale con la tecnica del digitale terrestre nella zona di Cagliari, dov'è avvenuto lo switch-off analogico di Rete4 e RaiDue. Vedi anche: Rete 4

Le IPTV Alice Home TV, Infostrada TV e Tiscali Tv sono compatibili col nuovo formato, ma la seconda offre la possibilità di ricevere SKY HD.

[modifica] Futuro

Mentre il formato HDTV si sta diffondendo nei mercati nei laboratori di ricerca si stanno sviluppando i successori. Ci sono in progetto sistemi come SHD (Super High Definition), detto anche "4k", con una risoluzione di 3840x2160 pixel (quattro volte i dati di un sistema Full HD) e anche di UHDV (Ultra Alta Definizione), sistema tutt'ora in via sperimentale elaborato in Giappone, il quale prevede una risoluzione di 7680x4320 pixel (16 volte i dati di un sistema Full HD). Tutti questi nuovi standard prevedono, come aspect ratio, l'uso del 16:9. Mentre il progetto SHD si prevede che venga (almeno inizialmente) destinato alle sale cinematografiche, il progetto UHDV sarebbe destinato all'ambito domestico. Il progetto SHD dovrebbe essere introdotto nel giro di qualche anno mentre per il progetto UHDV si prevedono tempi molto lunghi, NTT DoCoMo prevede la commercializzazione nel 2025 circa.

[modifica] Note

  1. ^ Si noti che i due sistemi citati sono, a rigore, tecniche di codifica per un segnale video composito, che non definiscono la risoluzione e la frequenza di scansione; tuttavia i termini sono di uso molto comune per riferirsi anche a questi aspetti delle norme relative.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu