Happy Channel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Happy Channel | ||
---|---|---|
[[image: | ]] | |
Data di lancio: | 8 marzo 1998 | |
Data di chiusura: | 1 gennaio 2006 | |
Share: | ( ) | |
Editore: | Mediaset | |
Nomi precedenti: | ||
Sostituisce: | ||
Canali gemellati: | ||
Servizio di differita: | ||
Indirizzo web: | www.happychannel.it | |
Diffusione | ||
Terrestre | ||
Satellitare | ||
Digitale | DVB-S su Hotbird (ex ch. 130 SKY ) | |
Via cavo | ||
Mobile | ||
Web | ||
Happy Channel è stato il nome di un'emittente satellitare italiana che ha trasmesso dal 1998 al 2006.
Indice |
[modifica] Storia
Happy Channel è stato il primo canale creato dalla Rti New Media, società del gruppo Mediaset. Nasce l'8 marzo 1998 nella piattaforma Telepiù e il suo palinsesto comprendeva solo programmi divertenti (come suggerisce il nome stesso dell'emittente) e la maggior parte di questi provenivano direttamente dalla library Mediaset. Sono stati infatti replicati importantissimi programmi Mediaset (fra i tanti ricordiamo Non è la Rai, Drive In, Matricole e Meteore, Ciao Darwin), telefilm prodotti sempre da Mediaset (I ragazzi della terza C, College, Classe di ferro), film distinti in vari cicli (ciclo film, cicli dedicati a personaggi in particolare tra cui Sordi, Villaggio, Totò, in bianco e nero e addirittura Porcellini, serie di commedie sexy all'italiana in onda in seconda serata) ma anche una vasta scelta di programmi autoprodotti (Space Girls, Fuori di testa, Passami la gomma, Duri Quotidiani con Antonella Elia, Showgirls, che ha sostituito le repliche di Colpo Grosso e addirittura la prima sitcom interamente realizzata da un canale tematico, Call Center, con Beatrice Luzzi).
[modifica] Logo e grafiche
Il logo dell'emittente era molto particolare, uno smile giallo con ombrature bianche e nere nella parte bassa, e animato da una bocca rossa (a forma di C) e due occhi blu (a forma di H), che rappresentavano appunto le iniziali dell'emittente. La grafica dei promo invece è stata modificata due volte, nella prima il logo rappresentava la parte centrale di una margherita, nella seconda, che è stata utilizzata fino alla chiusura, invece veniva rappresentata un'atmosfera "spaziale".
I vari programmi erano caratterizzati da delle categorie, riassunte con dei brevi stacchetti grafico-musicali.
[modifica] La chiusura
Le trasmissioni di Happy Channel terminarono alle ore 7:00 del 1/1/2006, dopo una replica di Non è la Rai, a causa della chiusura del contratto tra Mediaset e SKY, piattaforma che ha ospitato Happy (per gli amici) dal 31 luglio 2003 in seguito all'assorbimento di Telepiù e Stream appunto in Sky. Insieme a Happy Channel altri tre canali cessano la loro attività: sono i suoi "fratelli minori" Italia Teen TV, MT Channel e Duel TV. Alcuni dei programmi in onda su queste emittenti sono però stati acquisiti da SKY che li sta mandando in onda su qualche canale, come ad esempio un mix dei vecchi scherzi di Scherzi a parte sul nuovissimo canale SKY Show.
Negli ultimi istanti di vita, finita la replica di Non è la Rai, il canale è rimasto a schermo nero svariati minuti. Il logo è poi stato tolto dalla sua consueta posizione in basso a destra e sono partiti gli spot di vetrina sky col messaggio "Happy Channel non va più in onda su Sky".
Ad oggi, il canale 130 della piattaforma non è ancora stato occupato da alcun canale.
[modifica] Il futuro del canale
Due anni dopo la chiusura del canale, un'emittente analoga sorgerà sul digitale terrestre di Mediaset. Bis, infatti, trasmetterà gli stessi contenuti di Happy Channel già dal primo semestre del 2008, presumibilmente da aprile.
[modifica] Programmi replicati su Happy Channel
|
|
|
[modifica] Telefilm replicati su Happy Channel
|
|
|
[modifica] Programmi autoprodotti
|
|
|
[modifica] Cicli di film
[modifica] Voci correlate |