Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 |
« "Ho un vecchio amico per cena." » |
|
|
Hannibal è un film diretto dal regista Ridley Scott, appartenente alla saga de Il silenzio degli innocenti, tratta dai romanzi di Thomas Harris.
Sono passati dieci anni da quando l'agente speciale dell'FBI Clarice Starling ha intervistato Hannibal Lecter e sette anni da quando il temibile cannibale è fuggito dal carcere di massima sicurezza a Baltimora in cui era rinchiuso. Ora Clarice non passa un bel periodo a causa di una operazione antidroga finita in tragedia e del relativo scandalo sui giornali. Paul Krendler, il superiore di Clarice, le offre di indagare su Hannibal per risollevarsi dal difficile periodo, dietro questa offerta si cela Mason Verger, un facoltoso uomo sfigurato e unico superstite delle persone finite nel mirino di Hannibal. Verger offre anche una taglia di 3 milioni di dollari a chi fornirà informazioni utili alla cattura di Hannibal e incarica una banda di sequestratori sardi di rapire il giurato nemico. Nel frattempo Hannibal vive a Firenze sotto il falso nome di Professor Fell e sta per essere nominato curatore della biblioteca di Palazzo Vecchio. Il commissario di polizia Rinaldo Pazzi si accorge della vera identità del nuovo curatore e si mette in contatto con l'FBI per poter riscuotere la taglia. Nel frattempo anche Hannibal si accorge di essere osservato sia a Firenze sia dall'altra parte dell'oceano. Riuscirà a sfuggire alla cattura della polizia ma cadrà preda dei rapitori ingaggiati da Verger. Solo con l'aiuto dell'agente Clarice Starling riuscirà a sfuggire dalla sicura morte e a dileguarsi. Il film si concluderà con l'ennesima sparizione di Hannibal, autore di non pochi assassinii ed efferate crudeltà, sempre nello stile del famoso cannibale, con scene che indirizzano il film verso il genere splatter.
[modifica] Voci correlate
La saga è interamente basata sui romanzi di Thomas Harris. L'ordine cronologico delle vicende narrate non rispetta l'ordine di uscita dei film, di seguito è elencato l'ordine cronologico della storia:
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni