Guido Di Leone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Di Leone | ||
![]() |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Jazz | |
Periodo attività | 1990 - | |
Album pubblicati | 30 | |
Sito ufficiale | guidodileone.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Guido Di Leone (Bari, 1964) è un chitarrista italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Chitarrista jazz e didatta, vive attualmente a Bari. Compie i suoi studi nell'ambito della musica grazie all'aiuto di validi musicisti pugliesi, tra cui il padre Nino Di Leone, noto crooner. In seguito intraprende lo studio del jazz con Tommaso Lama a partire dal 1980 e segue i seminari di Siena jazz. Si ispira a musicisti come Wes Montgomery, Barney Kessel, Joe Pass e Jim Hall. Ha svolto concerti anche all'estero in Paesi come: Belgio, Germania, Svizzera, Etiopia, Grecia, Israele, Marocco, Cina, Australia, Emirati Arabi, Montenegro. A partire dal 2004 insegna chitarra jazz presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari e tiene seminari per la scuola di alto perfezionamento "ismez".
Ha istituito nella sua città la scuola di musica Il Pentagramma, importante fucina di nuovi talenti nell'ambito della musica jazz e non, dove attualmente insegna chitarra e armonia.
[modifica] Discografia
- 1990 “All for hall” (Splas(h)) A.Zanchi, E. Fioravanti, P. Fresu.
- 1992 “Never swingin’ in the rain” (Lucas records) M. Carbonara, M. Sannini, F. Puglisi.
- 1993 “Scherzo” (Pentaflower) A. Zanchi, E. Fioravanti, C. Fasoli, S. Tasca.
- 1995 “Hearing a Rhapsody” (Modern times) A. Zanchi, M. Murphy, B. Mover, P. Arnesano, T. Ghiglioni.
- 1998 “Terra do sol – Abrasileirado” (Cristiani pr.) P. Arnesano, M. Rosini, P. Sebastiani, E. Falco, M. Campanale.
- 2000 “Con alma” (Yvp) V. Di Modugno, M. Campanale.
- 2001 “Body and soul” (Yvp) G. Bassi, M. Manzi.
- 2001 “Ventiseifebbraioduemilauno” (Philology) P. Arnesano.
- 2001 “Seven come eleven (Yvp) Pentagramma guitar jazz orchestra.
- 2002 “Gianni Basso in Bari” (Yvp) G. Basso, G. Bassi, S. Tranchini.
- 2003 “Totò jazz” (Panastudio) E. Carucci, G. Bassi, E. Lanzo.
- 2004 “Isole” (Yvp) M. Lacirignola, M. Sannini, G. Bassi, M. Manzi, Ottonando brass ensemble.
- 2005 “Flamingo – Jazz’n Mambo” (Philology) E. Carucci, G. Bassi, E. Falco, C. Pastanella, P. Arnesano.
- 2006 “Duets – Tribute” (Fo(u)r) B. Middelhoff, M. Murphy, D. Moroni, A. Hermann, G. Smulyan, P. Arnesano, G. Bassi, E. Zirilli, F. Cerri, M. Tamburini, I. Coleman, G. Silveira, A. Adamo.
- 2006 “Walkin’ ahead” (YVP) B. Middelhoff, P. Ciancaglini, A. Minetto, A. Hermann.
- 2006 “Trio De Janeiro” (Fo(u)r) P. Arnesano, E. Falco.
Partecipazioni a incisioni di altri artisti:
- 1995 Tiziana Ghiglioni “Spellbound” (Yvp)
- 1996 Paola Arnesano “Memorie d’Italy” (Philology)
- 1999 Paola Arnesano “Words on piano” (Cristiani pr.)
- 2006 Paola Arnesano “Falando de Jobim” (Yvp)
- 1999 Larry Franco “Nuttin’ but Nat” (Azzurra music)
- 2005 Larry Franco “Italian jazz ensemble” (Philology)
- 2002 Giuseppe Bassi “We’ll be togheter again” (Yvp)
- 2004 Giuseppe Bassi “My love and I” (Philology)
- 2003 Marchio Bossa “Italian lounge music” (Azzurra music)
- 2004 Marchio Bossa “No bossa no party” (Azzurra music)
- 2006 Marchio Bossa “Fantasy” (Azzurra music)
- 2006 Nino Di Leone “Quel che non si fa più” (Fo(u)r)
- 2006 Francesca Leone “All the way” (Fo(u)r)
- 2006 Chrissie Carpenter Oppedisano “Moon stars and nights” (Philology)
Altre collaborazioni di spicco non registrate: Mal Waldron, Dave Liebman, Michele Hendricks, Bobby Durham, Lew Tabackin.
[modifica] Bibliografia
- "Metodo facile e completo di Teoria Jazz", casa editrice "Sinfonica Jazz" del gruppo Carisch, 2002