Gottfried Dienst
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gottfried Dienst (Basilea, 9 settembre 1919 – 1° giugno 1998) è stato un arbitro di calcio svizzero.
Vanta due importanti primati, che lo innalzano nell'Olimpo dei direttori di gara più grandi della storia: è infatti l'unico arbitro ad aver diretto sia la finale dei mondiali di calcio che quella degli europei di calcio (record detenuto in coabitazione con l'italiano Sergio Gonella); ed è uno dei 4 fischietti (oltre all'olandese Leo Horn, all'italiano Concetto Lo Bello e all'ungherese Karoly Palotai) ad aver arbitrato per ben due volte la finale di Coppa dei Campioni. Nello specifico, Dienst diresse la finale del prestigioso torneo nel 1961 (Benfica-Barcellona) e nel 1965 (Inter-Benfica); nel 1965 arbitrò anche la finale di Coppa delle Fiere (l'antico nome della Coppa Uefa) tra Juventus e Ferencvaros.
Il capitolo relativo alla sua partecipazione ai mondiali di calcio è tutto da raccontare: nel 1962, in Cile, in un'edizione caratterizzata da arbitraggi non all'altezza, gli toccò la semifinale tra Cecoslovacchia e Jugoslavia; nel 1966, in Inghilterra, venne designato per la finale tra i padroni di casa e la Germania Ovest: sarebbe stata la partita passata agli annali per il gol fantasma dell'inglese Geoff Hurst, convalidato su indicazione del discusso guardalinee sovietico Tofik Bakhramov.
Nel 1968, agli europei di calcio in Italia, arbitrò la finale di Roma tra l'Italia di Ferruccio Valcareggi e la Jugoslavia, finita in pareggio e quindi, per il regolamento di allora, la gara dovette ripetersi, diretta questa volta dallo spagnolo Ortiz de Mendibil.
Dienst morì in Svizzera nel 1998.
.svg/20px-Flag_of_Belgium_(civil).svg.png)
















