Godeperto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Godeperto (o Godeberto) (... – Pavia, 662) è stato un re longobardo, re d'Italia dal 661 al 662.
Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo. Il regno fu bipartito (procedimento rimasto unico nella storia dei Longobardi ma frequente, per esempio, tra i vicini Franchi); Godeperto elesse a sua capitale Pavia, mentre il fratello si insediò a Milano.
Tra i due fratelli si aprì immediatamente un conflitto civile; Godeperto invocò, tramite il duca di Torino Garibaldo, l'aiuto del duca di Benevento, Grimoaldo, che accorse con truppe provenienti, oltre che sal suo ducato, anche da quelli di Spoleto e di Tuscia (662). Giunto a Pavia, il duca, istigato da Garibaldo, uccise il sovrano e ne occupò il trono.
Predecessore: | Duca di Asti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ariperto I | 661 - 662 (con Pertarito) | Cuniperto |
Predecessore: | Re dei Longobardi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ariperto I | 661 - 662 (con Pertarito) | Grimoaldo |
Predecessore: | Re d'Italia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ariperto I | 661 - 662 (con Pertarito) | Grimoaldo |
[modifica] Fonti
- Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992)
[modifica] Bibliografia
- Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 8846440854
- Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003. ISBN 8872734843
Re dei Longobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta del regno longobardo (774)
Ibor e Aio | Agilmundo | Lamissone | Leti | Ildeoc | Godeoc | Claffone | Tatone | Vacone | Valtari | Audoino | Alboino | Clefi | Autari | Agilulfo | Adaloaldo | Arioaldo | Rotari | Rodoaldo | Ariperto I | Pertarito e Godeperto | Grimoaldo | Garibaldo | Pertarito | Cuniperto | Liutperto | Ragimperto | Liutperto | Ariperto II | Ansprando | Liutprando | Ildebrando | Rachis | Astolfo | Rachis | Desiderio | Adelchi
Portale Longobardi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Longobardi