Claffone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claffone (o Claffo) (... – ...) è stato un re longobardo sul finire del V secolo.
Scarsissime le informazioni su questo sovrano longobardo. Figlio e successore di Godeoc e quindi esponente della dinastia dei Letingi, regnò quando il suo popolo era stanziato nel Norico, corrispondente all'attuale Bassa Austria.
Predecessore: | Re dei Longobardi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Godeoc | fine V secolo | Tatone |
[modifica] Fonti
- Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992)
- Origo gentis Langobardorum, ed. G. Waitz in Monumenta Germaniae Historica SS rer. Lang.
[modifica] Bibliografia
- Jörg Jarnut. Storia dei Longobardi. Torino, Einaudi, 2002. ISBN 8846440854
- Sergio Rovagnati, I Longobardi (Milano, Xenia 2003)
Re dei Longobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta del regno longobardo (774)
Ibor e Aio | Agilmundo | Lamissone | Leti | Ildeoc | Godeoc | Claffone | Tatone | Vacone | Valtari | Audoino | Alboino | Clefi | Autari | Agilulfo | Adaloaldo | Arioaldo | Rotari | Rodoaldo | Ariperto I | Pertarito e Godeperto | Grimoaldo | Garibaldo | Pertarito | Cuniperto | Liutperto | Ragimperto | Liutperto | Ariperto II | Ansprando | Liutprando | Ildebrando | Rachis | Astolfo | Rachis | Desiderio | Adelchi
Portale Longobardi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di longobardi