Giuseppe Roma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Roma (Brindisi, 20 dicembre 1949) è un sociologo e docente italiano.
[modifica] Biografia
Laureato in urbanistica nel 1974 presso l'Università La Sapienza di Roma con specializzazione in "Pianificazione territoriale applicata alle aree metropolitane" conseguita nel 1976.
Consulente e dirigente del Censis dal 1975, dal 1993 ne è direttore generale.
Ricopre numerosi incarichi in altri enti e istituzioni, tra cui segretario generale dell'Associazione per le città italiane RUR, segretario del "Club delle città intermedie", consigliere di ANIDE (Associazione Nazionale per l'Informazione e Documentazione Europea), membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica; esperto presso la Presidenza del Consiglio all'Ufficio del Programma di Roma Capitale e Grandi Eventi (dal 1996 al 2002), membro della Fondazione Italia USA, componente del comitato scientifico autorità di bacino per il Po, membro del Comitato Scientifico della Federtrasporto e, nel 1995, coordinatore del comitato scientifico per il Giubileo del 2000 del Comune di Roma.
Dal 1991 è docente presso la Scuola di Specializzazione dell'Università La Sapienza di Roma. È direttore del periodico "Censis - Note e commenti".
[modifica] Pubblicazioni
- 1997, Municipia - Rapporto sulle città italiane, F. Angeli
- 1994, Secondo Natura, Rizzoli, Milano
- 1993, Infrastrutture per la ripresa, Rur
- 1993, Città & Impresa, Rur
- 1993, Lo sviluppo territoriale nella voce "Italia" dell'Enciclopedia Italiana
- 1992, Per la nuova città relazionale - Rur
- 1991, Per la nuova città produttiva - Rur
- 1989, Torino metropoli internazionale - Isedi
- 1989, Ambiente e società - Censis
- 1989, Governare le città - Ed. Sole 24 Ore
- 1989, Mercato e Prospettive dell'Industria Verde - F. Angeli
- 1987, Economia perversa e vulnerabilità del patrimonio culturale, in Memorabilia, Laterza, Bari
- 1987, Il caso Roma, in Il Sistema Metropolitano Italiano, Franco Angeli, Milano
- 1986, Grandi infrastrutture ed ambiente, in Il Governo dell'Economia, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano
- 1986, Il business ecologico: un settore del neo-produttivo, in Risorse per lo Sviluppo - Ed. Confindustria
- 1984, Lo shock edilizio, Franco Angeli Ed., Milano
- 1982, The new geography of population and its economic consequences in a low development area: Southern Italy, RSA, Groningen