Giuseppe Maria Capece Zurlo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Giuseppe Maria Capece Zurlo della Chiesa cattolica |
|
Nato | 3 gennaio 1711, Monteroni di Lecce |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
16 dicembre 1782 da papa Pio VI |
Deceduto | 31 dicembre 1801, Napoli |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Giuseppe Maria Capece Zurlo (Monteroni di Lecce, 3 gennaio 1711 – Napoli, 31 dicembre 1801) è stato un cardinale italiano, nonché Arcivescovo di Napoli.
Discendente della famiglia nobiliare napoletana dei Zurlo, sin da piccolo ricevette educazione religiosa a cura dei Padri Teatini ed in seguito inviato a Roma dove studiò Filosofia e Teologia e dove fu ordinato sacerdote.
Rientrato a Napoli, insegnante presso i Teatini dei SS. Apostoli, entrò nelle grazie del Cardinale Giuseppe Spinelli, ma fu richiamato a Roma dove ricevette da Papa Benedetto IV la nomina a Vescovo di Calvi, avvenuta nel 1756.
Divenne Arcivescovo di Napoli nel 1782, successore del Cardinal Spinelli; impossibilitato a prendere parte al Conclave del 1799-1800 che elesse al Soglio Pontificio Pio VII, morì nel 1801.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]