Giuseppe Averardi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Averardi (Roma, 1928) è un giornalista e politico italiano.
Membro della direzione del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) tra il 1959 e il 1987, è stato eletto alla Camera dei Deputati nella IV e nella V legislatura per il collegio elettorale di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara e al Senato della Repubblica nella VI legislatura per il collegio di Lucca. È anche stato consigliere comunale nel comune di Carrara.
Ha rivestito diverse cariche politiche:
- nel 1969-1972 è stato membro del Consiglio d'Europa;
- nel 1974-1976 è stato sottosegretario dell'allora Ministero dell'Industria e Commercio;
- nel 1977-1980 è stato membro del consiglio di amministrazione dell'"Istituto Nazionale delle Assicurazioni" e della "Assitalia s.p.a" (oggi fuse come INA Assitalia);
- nel 1980-1986 è stato membro del consiglio di amministrazione dell'Enel.
Nel 1974 ha fondato il mensile "Ragionamenti", che ha diretto ininterrottamente sino ad oggi.
Ha scritto saggi e libri di storia e politica, fra cui:
- "I Socialisti Democratici, Sugarco Edizioni, 1972;
- I grandi processi di Mosca 1934-/1937, Rusconi Editore, 1977;
- Il Cominform, Edizioni Ragionamenti, 1987;
- Le carte del P.C.I. (sulla genesi di tangentopoli dai taccuini di Eugenio Reale), Lacaita Editore, 2000.