Geraniolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geraniolo | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
(E)3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo | |
Nomi alternativi | |
lemonolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H18O |
Massa molecolare (u) | 154,25 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 106-24-1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,889 |
Solubilità in acqua | poco solubile |
Temperatura di fusione (K) | 288,15 (15°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 503,15 (230°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico
frasi R: R 38-43 Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
Il geraniolo è un alcol terpenico (monoterpene aciclico) linfatico presente in molte essenze estratte da piante. È un liquido oleaginoso, incolore, talvolta giallastro, dall'odore piacevole. Trova applicazione in profumeria.
Catatterizza l'aroma di alcune malvasia ed altri vini rossi.
Viene estratto dai fiori e dalle foglie di geranio di cui è un principio insieme al citronellolo, al linanolo, al terpinolo ed al metil-eugenolo.
Il geraniolo si trova in natura anche nell'arancio, verbena, mirto, melissa officinalis.
È facilmente solubile in etanolo ed in etere.