On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Gariga - Wikipedia

Gariga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Ecosistemi mediterranei
Prateria mediterranea
Gariga
Oleo-ceratonion
Macchia mediterranea
Foresta mediterranea sempreverde
Foresta mediterranea decidua
    Areale di distribuzione

Col termine di gariga, di origine provenzale,[1] si intendono due differenti associazioni fitoclimatiche, rispettivamente denominate gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Indice

[modifica] Gariga costiera

Lavandula stoechas
Lavandula stoechas

Le garighe costiere sono tipiche formazioni cespugliose discontinue che si estendono su suolo involuto, a matrice generalmente calcarea (ma non sono esclusi insediamenti, con caratteristiche peculiari, su substrati silicei[2]), ricco di roccia affiorante o sabbioso, in un ambiente caratterizzato da elevate luminosità, temperatura e aridità. È costituita da arbusti bassi e frutici, che al massimo raggiungono 1-1,5 metri, ma in genere inferiori ai 50 cm. È nota con i termini di Tomillar in Spagna (in genere usato al plurale, Tomillares[3]), Garrigue in Francia, Mato in Portogallo[4], Phrygana in Grecia e nei Balcani, Batha in Palestina. La piovosità annua è generalmente inferiore ai 250 mm annui ed è per lo più concentrata nei mesi invernali.

Pur trattandosi di un'associazione fitoclimatica caratteristica e molto diffusa nell'ambiente mediterraneo, nella maggior parte dei casi la gariga costiera non è assimilabile ad un climax: il caso più frequente è che la gariga sia una formazione floristica secondaria e rappresenti uno stadio involutivo derivato dalla degradazione delle macchie in seguito ai seguenti fattori:

  • aridità
  • rocciosità del suolo
  • erosione del suolo;
  • pascolo con carichi eccessivi;
  • incendi;
  • disboscamento.

La gariga rappresenta il penultimo stadio involutivo delle associazioni fitoclimatiche e si colloca fra la macchia xerofila dell'Oleo-ceratonion e la steppa, perciò la sua presenza diffusa può essere un indice della desertificazione in ambiente mediterraneo.

La gariga può essere facilmente confusa con la macchia bassa, dalla quale, oltre a differire sensibilmente per la composizione floristica,[5] si distingue anche per le diverse tonalità di verde: appare glaucescente e tendente al grigio. Alcune formazioni a gariga possono avere un aspetto suggestivo in alcuni periodi dell'anno in occasione della fioritura di determinate specie, se il loro grado di copertura è significativo. In questi casi la tonalità si arricchisce con il colore azzurro-violaceo nelle formazioni ricche di Rosmarino, violaceo in quelle ricche di Lavandula stoechas, giallo in quelle ricche di Elicriso o di arbusti dei generi Genista e Calycotome. Per gran parte dell'anno, però, la gariga appare paesaggisticamente desolata, specie quando si estende su grandi superfici; nella stagione arida, poi, esibisce un tipico aspetto "bruciato", dovuto al disseccarsi delle foglie. Una caratteristica tipica della gariga è l'intenso profumo emanato dalle numerose specie aromatiche presenti, riconducibili alle famiglie delle Labiatae e delle Asteraceae; le loro foglie, già piccole coriacee e aromatiche per difendersi dall'aridità, in estate appaiono spesso "stropicciate", un ulteriore espediente adottato per ridurre la superficie traspirante.

La composizione floristica vede una spiccata rappresentanza delle Labiate, cui si aggiungono altre famiglie vegetali che annoverano specie particolarmente adatte alla sopravvivenza ai fattori di gariga, come Leguminose, Euforbiacee, Timelacee, Orchidacee, Liliacee e le già citate Asteracee (Compositae). La vegetazione erbacea è rappresentata soprattutto da piante annuali, molte ad habitus spinoso, terofite e connotate da un ciclo biologico molto breve, al termine del quale, non oltre la fine della primavera, rilasciano sul terreno i propri semi; non mancano comunque le perenni, rappresentate da geofite, che si avvalgono degli organi quiescenti e delle riserve accumulate nei loro bulbi, tuberi e rizomi, per un rapido ciclo biologico di accrescimento nelle stagioni più umide (autunno o primavera).

[modifica] Gariga montana

In apparenza ha molte analogie con la gariga costiera ma in realtà è un'associazione climatica che potremmo considerare primaria e, dunque, allo stadio di climax. Questa formazione si estende nell'orizzonte montano, oltre il limite dell'areale della vegetazione arborea e la sua presenza è determinata dalle condizioni pedoclimatiche sfavorevoli. La vegetazione è tipicamente rappresentata da formazioni arbustive nane, discontinue, spesso modellate a pulvino a causa del vento. Dove le condizioni pedoclimatiche diventano proibitive la gariga montana cede il passo alla steppa mediterraneo-montana.

Il clima è rigido nei mesi invernali e siccitoso in quelli estivi ed è caratterizzato da un'elevata frequenza dei venti dominanti. La piovosità annua è di 1000-1200 mm con un periodo di siccità che va dalla tarda primavera all'autunno inoltrato. In Sardegna queste condizioni si verificano mediamente oltre i 1100 metri d'altitudine, in corrispondenza delle cime dei principali massicci montuosi.

L'ambiente pedologico è caratterizzato da suoli a matrice calcarea o, più frequente in Sardegna, granitica. Hanno una scarsa potenza, denotata dalla presenza di rocciosità affiorante, e tessitura grossolana.

L'ambiente particolare e l'isolamento geografico delle garighe montane in Sardegna e Corsica hanno creato le condizioni per la presenza di un elevato numero di endemismi.

[modifica] Tipologie

All'interno della descrizione generale si registra una notevole variabilità di manifestazioni e di stati intermedi, in funzione delle differenti caratteristiche climatiche, della variabilità pedologica del sostrato, dalla più o meno completa ablazione degli strati umiferi e, in generale, delle diverse intensità con cui si esprimono quei fattori di disturbo precedentemente elencati. Quale elemento di diversificazione non va nemmeno trascurata la diversa capacità, esibita da alcuni generi, nel far fronte ai fattori di disturbo; così alcuni generi sono in grado di opporre una risposta più efficace all'azione del pascolo mediante repulsione chimica (Cistus o Euphorbia) o fisica (arbusti molto spinosi del genere Carlina o Eryngium).

Pur all'interno di una simile varietà di espressioni, si riconoscono delle tipologie ricorrenti che possono offrire interessanti esempi delle diverse comunità di gariga. Nella scarna elencazione che segue, puramente esemplificativa e suscettibile di ampliamento, le denominazioni sono attribuite, secondo l'uso, facendo riferimento ai generi o alle specie dominanti:

[modifica] La phrygana del paesaggio greco

Una forma di gariga bassa, che prende il nome di phrygana,[6] costituisce un elemento tipico del paesaggio greco. Si tratta di una copertura di arbusti bassi e rarefatti, dalle forme globulari, che si estende su ampie regioni dell'Attica, dell'Argolide, di Creta e delle isole Cicladi. La secolare pressione del pascolo ne condiziona la composizione, facendovi prevalere forme arbustive spinose: Sarcopoterium spinosum, Calycotome villosa, Euphorbia acanthothamno, Genista acanthoclada. Accanto a queste prospera però una grande varietà di piante aromatiche, in parte già citate, come Origanum vulgare, Satureja thymbra, Thymus vulgaris, Lavandula spp., inframezzata a una ricca rappresentanza di oltre 200 varietà erbacee, per lo più bulbose, in numero di oltre 200 specie, la cui rapida fioritura primaverile, tra cui l'Urginea maritima, gli zafferani, gli asfodeli, le muscarie.

[modifica] Endemismi

Un aspetto interessante delle formazioni a gariga è la presenza degli endemismi. Nella gariga costiera di alcune stazioni in Sardegna trova spazio la Centaurea horrida, endemismo sardo considerato un fossile vivente. La sua presenza è ormai limitata a pochissime stazioni costiere e in alcune seriamente minacciata dagli insediamenti antropici. Nella gariga montana il più rappresentativo è il Thymus herba-barona, endemismo sardo-corso.

[modifica] Specie rappresentative di formazioni a gariga


[modifica] Note

  1. ^ Al di là del generico significato di terra incolta, l'etimologia va più precisamente riferita al termine occitano per Quercus coccifera e va quindi intesa nel senso di incolto a quercus coccifera.
  2. ^ Pochi sono gli esempi esclusivi del substrato siliceo, specie in presenza di possibili adattamenti su rocce calcaree marnose o argillose o su cui si conservino ancora strati umiferi. Sono da menzionare alcune tipologie che si insediano indifferentemente su entrambi i supporti, quali le garighe a elicrisi, cisti, lavanda, asfodeli, efedre, genista. Esempi notevoli sono le garighe a genista corsica del Gennargentu e a genista ephedroides dei litorali sardi.
  3. ^ Il termine spagnolo si riferisce, più in particolare, alla gariga a timo. Si segnala comunque la peculiarità di alcune terminologie, in particolare di quella spagnola, che prevede una grande varietà di denominazioni, ciascuna riferita a un tipo diverso.
  4. ^ Si veda anche, al proposito, la voce Matorral.
  5. ^ È da sottolineare in particolare la ricchezza e la varietà floristica della gariga, spesso enormemente superiori a quelle della macchia, a causa della minore apertura e luminosità di quest'ultima.
  6. ^ Da phrýganon, antico termine greco il cui uso è attestato già in Teofrasto ad indicare la copertura di arbusti bassi.

[modifica] Bibliografia

  • Ignazio Camarda; Franca Valsecchi. Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna. Sassari, Carlo Delfino Editore, 1990. ISBN 88-7138-011-8
  • Manlio Chiappini. Guida alla flora pratica della Sardegna. Sassari, Carlo Delfino Editore, 1985.
  • Luigi Fenaroli. Flora mediterranea. , Giunti, 1985. pp. 24 e segg.
  • Oleg Polunin; Martin Walters. Guida alle vegetazioni d'Europa. , Zanichelli, 1987. pp. 131 e segg. ISBN 88-08-03740-1
  • Valerio Giacomini; Luigi Fenaroli. Conosci l'Italia. La Flora. , Touring club italiano, 1958. pp. 194-199
  • Patrick Blandin. La natura in Europa. Paesaggi, flora e fauna. , L'Airone editrice, 1992. ISBN 88-7605-635-1

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu