Gao Xingjian
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gao Xingjian (cinese tradizionale: 高行健, pinyin: Gāo Xíngjiàn) (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore cinese naturalizzato francese, l'unico scrittore cinese ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura, nel 2000.
È romanziere, drammaturgo e critico letterario, oltre che traduttore di grande fama, regista teatrale e pittore. Nato a Ganzhou, nella provincia cinese del Jiangxi; espatriato in Occidente, attualmente è cittadino francese. Nel 1992 è stato insignito dal governo francese dell'onorificenza di Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres.
Gao Xingjian nasce all'indomani dell'invasione giapponese della Cina, il padre era un funzionario di banca e la madre un'attrice dilettante che lo spinse a interessarsi al teatro e alla scrittura.
Dopo aver frequentato le scuole di base, nel 1962 ottenne la laurea in francese presso l'Istituto di lingue straniere di Pechino. Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale venne mandato in un campo di rieducazione; in quel periodo fu costretto a bruciare un'intera valigia di propri manoscritti non ancora pubblicati.
Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1979, quando gli venne anche permesso di viaggiare in Francia e in Italia. Tra il 1980 e il 1987 pubblicò numerosi racconti e romanzi di successo e grande scalpore suscitarono alcune sue opere teatrali. Nel 1986 la sua opera L'altra riva venne vietata e da allora nessun suo testo teatrale è mai più stato rappresentato in Cina. Per evitare le persecuzioni si dedicò a un viaggio di dieci mesi attraverso le montagne della provincia del Sichuan, seguendo il corso del fiume Yangzi (noto in italiano come Yangtze o Fiume azzurro). Nel 1987 ottenne asilo politico in Francia e si stabilì a Parigi. Dopo la strage di Piazza Tian An Men del 1989 rassegnò le dimissioni da membro del Partito comunista cinese. Dopo la pubblicazione di Fuggitivi (ispirato alla tragedia di Piazza Tian An Men) le sue opere sono state vietate in Cina e Gao Xingjian è stato dichiarato persona non grata dalle autorità cinesi.
Gao Xingjian dipinge usando l'inchiostro (secondo la tradizione cinese) e illustra le copertine di molti suoi volumi; ha tenuto in tutto il mondo oltre trenta mostre.
[modifica] Opere di Gao Xingjian pubblicate in Italia
- Il libro di un uomo solo(一个人的圣经) - Rizzoli, 2003
- La montagna dell'anima (灵山) - Rizzoli, 2002
- Una canna da pesca per mio nonno (给我老爷买鱼竿) - Rizzoli, 2001
- Il pane dell'esilio. La letteratura cinese prima e dopo Tienanmen - Medusa edizioni, 2001
- Per un'altra estetica (Pour une autre esthetique) - Rizzoli, 2001
- Fermata d'autobus 1981
- http://www.milanonera.com/whiteside/?p=115
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Saul Bellow (1976) • Vicente Aleixandre (1977) • Isaac Bashevis Singer (1978) • Odysseus Elytis (1979) • Czesław Miłosz (1980) • Elias Canetti (1981) • Gabriel García Márquez (1982) • William Golding (1983) • Jaroslav Seifert (1984) • Claude Simon (1985) • Wole Soyinka (1986) • Josif Brodskij (1987) • Naguib Mahfouz (1988) • Camilo José Cela (1989) • Octavio Paz (1990) • Nadine Gordimer (1991) • Derek Walcott (1992) • Toni Morrison (1993) • Kenzaburō Ōe (1994) • Séamus Heaney (1995) • Wisława Szymborska (1996) • Dario Fo (1997) • José Saramago (1998) • Günter Grass (1999) • Gao Xingjian (2000) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |