Galata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galata (o Galatae) è un quartiere di Istanbul, la città più grande della Turchia.
È situata nella parte nord del Corno d'Oro, l'insenatura che la separa dal centro storico cittadino.
Il Corno d'Oro è attraversato da parecchi ponti, il più importante dei quali è il Ponte Galata.
Galata - che oggi è considerata parte del quartiere Beyoğlu di Istanbul - fu una delle colonie genovesi d'oltremare al tempo della Repubblica di Genova.
[modifica] Origine del nome
Ci sono varie teorie sull'origine del nome "Galata": potrebbe essere una contaminazione del termine di lingua italiana calata, arcaismo per scala, oppure derivare da galaktos, latte in lingua greca; la derivazione più probabile è però dalla tribù celtica dei galati che si ritiene si sia stabilita in quel luogo nel periodo ellenistico: più esattamente, un principe della Galazia vi si sarebbe stabilito.
[modifica] Storia

Storicamente, Galata è spesso detta Pera, dal vecchio nome di lingua greca del posto (Sykais Peran, alla lettera: Il campo di fichi dall'altra parte).
Molto più tardi, al tempo dell'impero bizantino, Galata divenne significativa come il luogo della grande torre da cui si poteva bloccare con uno sbarramento di fuoco l'accesso al Corno d'Oro in tempo di guerra. Tale torre fu distrutta durante la quarta crociata, ma poi ricostruita dai genovesi come la Torre di Cristo, e sopravvisse fino ai nostri giorni.
All'inizio era un quartiere genovese vicino a Bisanzio. Nel 1171 Galata fu attaccato non si sa da chi e dato alle fiamme: Manuele I diede la colpa ai veneziani.
Dal 1273 al 1453, anno in cui fu conquistata dagli ottomani nell'assedio di Costantinopoli, fu colonia genovese. Sulla Torre di Galata è ancora oggi affissa una targa in cui si ricorda come la conquista ottomana della città si concluse solo con la consegna da parte dei "Ceneviz" (Genovesi) delle chiavi della fortificazione. Giovanni Giustiniani Longo condottiero genovese morì a Galata il 29 maggio del 1453 per le ferite riportate durante la caduta di Costantinopoli.
[modifica] Voci correlate
Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Bisanzio