Frederick Gowland Hopkins
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sir Frederick Gowland Hopkins (Eastbourne, 20 giugno 1861 – Cambridge, 16 maggio 1947) è stato un biochimico britannico.
Fu fra i più importanti pionieri nello studio delle vitamine, degli amminoacidi e della biochimica delle contrazioni muscolari.
Nel 1906, indagando sui rapporti fra alimentazione e accrescimento, Hopkins maturò il concetto di fattori alimentari accessori, poi chiamati vitamine da Casimir Funk (1911).
Il suo contributo all'individuazione delle vitamine venne riconosciuto a lui ed a Christiaan Eijkman,, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia del 1929.
Nel 1910, con S. W. Cole, isolò il triptofano, uno degli amminoacidi essenziali per la formazione delle proteine animali.
Nel 1921 scoprì il glutatione, la sostanza che maggiormente contribuisce al trasporto dell'idrogeno nelle ossidazioni biochimiche, ossia dei tessuti organici.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Johannes Fibiger (1926) • Julius Wagner-Jauregg (1927) • Charles Nicolle (1928) • Christiaan Eijkman, Frederick Gowland Hopkins (1929) • Karl Landsteiner (1930) • Otto Warburg (1931) • Charles Sherrington, Edgar Douglas Adrian (1932) • Thomas Morgan (1933) • George Hoyt Whipple, George Richards Minot, William Parry Murphy (1934) • Hans Spemann (1935) • Henry Dale, Otto Loewi (1936) • Albert Szent-Györgyi (1937) • Corneille Heymans (1938) • Gerhard Domagk (1939) • Henrik Dam, Edward Doisy (1943) • Joseph Erlanger, Herbert Gasser (1944) • Alexander Fleming, Ernst Chain, Howard Walter Florey (1945) • Hermann Muller (1946) • Carl Cori, Gerty Cori, Bernardo Houssay (1947) • Paul Müller (1948) • Walter Hess, Egas Moniz (1949) • Edward Kendall, Tadeusz Reichstein, Philip Hench (1950) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |