Frappe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Frappe, chiamate anche chiacchiere, bugie e cenci sono tipici dolci carnevaleschi.
Hanno la forma di striscia, talvolta manipolata a formare un nodo. Sono fatti con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e che, a fine cottura, viene spolverato di zucchero a velo.
Le frappe sono tipiche dell'Italia centrale, ma si possono trovare in numerose regioni italiane con nomi diversi come bugie, cenci (Toscana), chiacchiere (Campania, Lazio, Umbria, Milano, Puglia, Calabria), cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli), galàni (Venezia, Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (Bologna, Modena, Romagna), cioffe (Sulmona, Centro Abruzzo), sfrappe (Marche). Possono anche essere coperte da miele e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il Sanguinaccio o con mascarpone montato e zuccherato.
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno Carnevale.