Frank Vincent
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frank Vincent (nato Frank Vincent Gattuso) (North Adams, 4 agosto 1939) è un attore statunitense, di origini italiane.
Nacque a North Adams, ma crebbe a Jersey City, in New Jersey. Anche suo padre si chiamava Frank. Il padre aveva due fratelli: Nick e Jimmy, nonostante in totale i fratelli fossero cinque, tutti nati negli Stati Uniti dagli immigrati siciliani Nicolò Gattuso e Francesca Di Peri. Frank Vincent è siculo-napoletano.[1] Interpreta Phil Leotardo nella serie televisiva della HBO, I Soprano.
Da appassionato suonatore di batteria, tromba e pianoforte, Frank Vincent sperava inizialmente in una carriera musicale, ma nel 1975, partecipò al film di gangster a basso budget intitolato The Death Collector, a fianco di Joe Pesci: sul set del film si fece notare da Martin Scorsese. Scorsese rimase positivamente colpito e fece recitare Frank in Toro scatenato, che lo vedeva di nuovo accanto a Pesci.
I due reciteranno insieme in molti altri film; un altro attore a cui è spesso associato è Robert De Niro. I ruoli offerti a Vincent sono molto spesso quelli del mafioso, come dimostrato dalla serie televisiva I Soprano, dove interpreta il boss newyorkese Phil Leotardo. Vincent catturò l'occhio dei cinefili nel film di Scorsese Quei bravi ragazzi (1990), dove interpretava Billy Batts, un gangster che festeggiava l'uscita di galera con gli amici Tommy De Vito (Joe Pesci) e Jimmy Conway (Robert De Niro). Vincent ha interpretato inoltre il ruolo del gangster Frankie Marino in Casinò di Martin Scorsese, dove si trova invece contro Joe Pesci. Nel film TV Gotti, Vincent interpretava Frankie DeCicco, un fidato del boss mafioso John Gotti, del quale il film raccontava la vita. Vincent ha anche partecipato a commedie indipendenti come Il senso dell'amore (Edward Burns, 1996), per poi tornare a film di stampo gangsteristico come This Thing of Ours - Questa cosa nostra, nel 2003.
Nel 1999 ha vinto l'Italian-American Entertainer of the Year. Tra le interpretazioni più famose di Frank troviamo quella nel film Remedy (2005).
Nel 2001 ha prestato la sua voce al boss mafioso Salvatore Leone nel controverso videogioco Grand Theft Auto III e nei seguiti della serie, San Andreas e Liberty City Stories.
Uno dei suoi ruoli più noti è quello nello spot televisivo inglese per la Peugeot. Nel 2006 ha realizzato il suo primo libro, A Guy's Guide to Being a Man's Man, con critiche positive.
[modifica] Filmografia scelta
- The Death Collector (1976)
- Toro scatenato (1980)
- Dear Mr. Wonderful (1982)
- Promesse, promesse (1983)
- Soldi facili (1983)
- Il papa di Greenwich Village (1984)
- Cadaveri e compari (1986)
- Made in Argentina (1987)
- Lou, Pat & Joe D (1988)
- Fa' la cosa giusta (1989)
- Ultima fermata Brooklyn (1989)
- Street Hunter (1990)
- Quei bravi ragazzi (1990)
- L'ombra del testimone (1991)
- Jungle Fever (1991)
- Casinò (1995)
- Il senso dell'amore (1996)
- Prove apparenti (1997)
- Cop Land (1997)
- Una scommessa di troppo (1998)
- Il prezzo del coraggio (1999)
- This Thing of Ours - Questa cosa nostra (2003)
- Remedy (2005)
[modifica] Note
- ^ Killing Time with Frank Vincent. URL consultato il 13 gennaio 2008.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Frank Vincent dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema