Francisco Guerrero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francisco Guerrero (Siviglia, 1528 - Ivi, 1599), fu un compositore spagnolo.
Insieme a Cristóbal de Morales e Tomás Luis de Victoria, rappresenta il massimo esponente della polifonia sacra spagnola. Poco si sa della sua infanzia e della sua formazione, salvo che fu discepolo di suo fratello Pedro e del già menzionato Morales, dai quali apprese il contrappunto.
Maestro di cappella in diverse cattedrali spagnole (Jaén, Siviglia), condusse una vita itinerante che lo condusse in fastose capitali dell’epoca, come Lisbona, Roma, Venezia. Nel 1588 iniziò un pellegrinaggio in Terra Santa, le cui vicessitudini andarono a confluire nel libro “Il viaggio a Gerusalemme” (1611).
Creatore prolifico, gli si devono due collezioni di messe (1566 e 1582) e due di mottetti (1570 e 1589) e poi inni, salmi e magnificat. Fu uno dei pochi autori spagnoli dell’epoca a sviluppare anche la canzone profana, seppur sempre con un occhio rivolto al trascendente, nel suo volume “Canzoni e villanelle spirituali” (1589). Morì a Siviglia nel 1599.
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica