Finlandesi d'Ingria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Finlandesi D'Ingria, o Finlandesi Ingriani, (inkeriläinen o inkerinsuomalainen) sono un gruppo etnico dell'Ingria (oggi zona centrale dell'oblast' di Leningrado). Durante la seconda guerra mondiale, molti esponenti di questo gruppo furono trasferiti in massa in altre zone dell'Unione Sovietica. Oggi, i Finlandesi d'Ingria costituiscono la più grande minoranza etnica di origine finlandese di tutta la Federazione Russa. Circa 25.000 Finlandesi d'Ingria risiedono nella regione di San Pietroburgo.
Questo gruppo etnico discende dai coloni luterani che si stanziarono nell'Ingria durante il periodo del regno svedese, dal 1617 al 1703. Dopo la riconquista del territorio da parte dell'impero russo e la fondazione di San Pietroburgo (1703), la corrente migratoria si arrestò, anzi molti finlandesi d'Ingria cominciarono a ritornare in massa nelle posizioni originarie. Quando ai nobili russi furono garantite terre della regione, la maggior parte dei luterani ingriani lasciò l'Ingria per raggiungere la Vecchia Finlandia. Qui furono assimilati ai Careliani.
La dominazione dell'Unione Sovietica prima e dei nazisti poi, nel corso del XX secolo, ebbe effetti disastrosi per i Finlandesi d'Ingria così come per tutte le minoranze etniche della regione. Molti Finalndesi Ingriani furono uccisi, deportati in Siberia o ricollocati in massa in altre zone dell'Unione Sovietica. Dopo la seconda guerra mondiale, molti esponenti della minoranza si spostarono in Estonia, controllata dall'Unione Sovietica. Dopo il collasso di quest'ultima, vi furono diverse ondate migratorie verso la Finlandia, dove sono stati poi ufficialmente riconosciuti grazie al diritto di ritorno finlandese.
Siccome molti dei Finlandesi d'Ingria che si sono spostati in Finlandia negli scorsi decenni non hanno mai parlato altra lingua all'infuori del russo (spesso si sono addirittura identificati in tale nazionalità), vi sono stati problemi d'integrazione nel recente passato, problemi tipici di tutti i gruppi etnici protagonisti di massicce ondate migratorie in Europa. Vi è stato anche un dibattito politico in Finlandia riguardo al mantenimento o meno del diritto di ritorno.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) The Peoples of the Red Book: The Ingrian Finns
- (EN) Emma Nurmela, Repaying the Debt of Honor: Ingrian Immigration to Finland, Autumn 2003, Department of Translation Studies, University of Tampere
- (EN) L'associazione svedese dei Finlandesi d'Ingria
Indoeuropea: | Russi • Ucraini • Armeni • Bielorussi • Tedeschi di Russia • Osseti • Popolo Rom • Moldovi • Tagichi • Greci • Polacchi • Lituani • Bulgari • Lettoni • Tati |
Turca: | Tatari • Baschiri • Ciuvasci • Kazaki • Azeri • Jakuti • Kumyk • Tuvani • Carachi • Uzbeki • Balcari • Turchi • Nogai • Ciakassi • Altaici • Circassi • Turkmeni • Chirghisi • Gagauzi • Dolgani • Tatari di Crimea • Tofalari |
Caucasica: | Ceceni • Avari • Cabardi • Dargin • Ingusci • Lesgi • Georgiani • Laki • Tabassarani • Adighi • Abazi • Rutuli • Agul • Shori • Abkhazi • Tsakhuri |
Uralica: | Mordvi • Udmurti • Mari • Komi • Komi-Permiacchi • Careliani • Nenzi • Finlandesi d'Ingria • Ostiachi • Estoni • Mansi • Vepsi • Selkup • Jukaghiri • Sami • Nganasan • Izoriani • Enzi |
Tungusa: | Evenchi • Eveni • Hezhen • Ulchi • Udege • Oroch • Negidal • Orok |
Kamchatka: | Ciukci • Coriachi • Itelmeni • Ciuvani |
Semitica: | Ebrei della Montagna • Assiri |
Eschimese: | Yupik • Aleuti |
Mongola: | Buriati • Calmucchi |
Altre: | Ket • Nivkh • Coreani |