Filippo Vassalli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo Vassalli (Roma, 1885 – Roma, 1955) è stato un giurista italiano. Civilista, è padre di Giuliano, che ha seguito le sue orme.
Negli anni '20 ha fondato a Roma lo Studio Legale Vassalli, tuttora attivo.
Ha coordinato i lavori che portarono alla stesura del codice civile italiano del 1942, in gran parte tuttora in vigore.
È stato professore di diritto romano alle università di Camerino, Perugia e Cagliari. In seguito ha insegnato diritto civile a Genova, Torino e Roma. Dal 1944 al 1955 è stato preside della facoltà di Giurisprudenza de "La Sapienza" di Roma.
È stato anche Presidente della Commissione Centrale Forense e Giudice della Corte Costituzionale Siciliana.
Ha diretto il Trattato di Diritto Civile Italiano, che prende il nome da lui.
A Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, si trova una sala a lui intitolata, dove si conserva una raccolta di opere di diritto comune e canonico, di epoca compresa fra il XVI e XIX secolo, donata dal figlio nel 2000.