Federico Pisani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Federico Pisani | |
Nato | 25 luglio 1974 Capannori |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 12 febbraio 1997 Milano |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | attaccante | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1991-1992 | ![]() |
6 (0) A |
1992-1993 | ![]() |
6 (1) A |
1993-1994 | ![]() |
4 (0) A |
nov. 1993 | ![]() |
21 (2) B |
1994-1995 | ![]() |
20 (1) B |
1995-1996 | ![]() |
26 (4) A |
1996-1997 | ![]() |
2 (0) A |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Federico Pisani (Capannori, 25 luglio 1974 – Milano, 12 febbraio 1997) è stato un calciatore italiano.
Federico Pisani, detto Chicco, cresciuto calcisticamente nell'Atalanta, era un attaccante veloce ed agile, caratteristiche che gli permisero di debuttare in serie A a soli 17 anni. Nella primavera nerazzurra era stato allenato da Cesare Prandelli, in quel formidabile gruppo che con il nome di Banda Prandelli seppe vincere tutto in ambito giovanile.
Spesso utilizzato a partita iniziata, riusciva ad imprimere una svolta alla stessa, cambiandone gli equilibri grazie alla sua freschezza e ad i suoi dribbling.
La sua vita venne bruscamente interrotta a causa di un incidente stradale con la sua BMW, avvenuto mentre si trovava in compagnia della sua ragazza Alessandra Midali (pure lei deceduta nell'incidente) e di due amici (rimasti illesi), il 12 febbraio 1997 sull'autostrada Milano-Laghi. Federico stava rincasando dopo una serata passata al casinò di Campione d'Italia.
In seguito alla morte del calciatore, l'Atalanta decise di ritirare la maglia numero 14 da lui indossata, nonché di intitolargli sia il campo principale del Centro Sportivo Bortolotti a Zingonia sia la curva nord dello stadio di Bergamo.