Faro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« Il faro è la vita; il paradiso può attendere » |
Un faro è una struttura, in genere una torre, di varia complessità tecnologica che ha lo scopo di segnalare ai naviganti l'esistenza di un ostacolo o di un rischio per mezzo di segnali luminosi.
La sua caratteristica primaria è di essere una fonte che emette informazioni. Ed è così univoca, questa caratteristica, che la parola faro, se ci si pensa bene, non ha sinonimi.
Indice |
[modifica] Storia
Il nome deriva dall'isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d'Egitto, dove nel III secolo AC era stata costruita una torre sulla quale ardeva costantemente un gran fuoco, in modo che i naviganti su quei fondali potessero districarsi dalla retrostante palude Mareotide.
L'uso di accendere fuochi in un punto prominente della costa, ad indicare ai naviganti punti critici (o anche punti d'approdo), è comunque intuitivo e di certo anteriore al faro di Alessandria. E siccome è assai antico, i fari antichi venivano dedicati agli dei, che erano considerati gli artefici finali e gli unici veri garanti della salvezza dei marinai.
I segnali emessi erano in origine esclusivamente luminosi, e stabili. L'applicazione di uno specchio (e poi di una lente) alla fonte luminosa, in modo da estendere la portata luminosa del manufatto, fu per lungo tempo la sua unica evoluzione sostanziale. Si aggiunsero poi meccanismi di rotazione, lenti per la colorazione della luce e così via. Il salto tecnologico si ebbe con l'aggiungersi, ai fari luminosi, di altri "ausili alla navigazione", in particolare dei c.d. "ausili radioelettrici" - radiofari e risponditori radar. Ogni faro luminoso ha delle caratteristiche la cui sommatoria ne rende univoca l'identità. Tra le altre: il colore, il tipo di luce (fissa, a fasci o scintillante), il periodo di intermittenza.
L'evoluzione estrema del faro può essere considerata la torre di controllo di un aeroporto, che però, essendo un sistema interattivo di comunicazioni, cambia in modo sostanziale la natura del sistema iniziale.
[modifica] Santo patrono
Dal 1961 San Venerio è il Santo protettore dei fanalisti d'Italia, ovvero coloro i quali si occupano del funzionamento dei fari marittimi.
[modifica] Galleria fotografica
Faro di Capo Miseno |
Un faro nel porto della Spezia |
||
Faro della Vittoria a Trieste |
Faro di di Wind Point nel Wisconsin |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Faro
[modifica] Collegamenti esterni
- il sito della Marina Militare dedicato ai fari, assolutamente esaustivo
- Storie di fari e di mare
- il nuovo sito sui fari italiani
- Il faro di Han è uno dei siti più completo di materiale sui fari, in italiano
- (EN) The Lighthouse Directory