Extraterritorialità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il concetto di extraterritorialità trova la sua origine in un'antica concezione del diritto internazionale, oggi non più in uso, secondo cui il territorio in cui ha sede una missione diplomatica non è soggetto alla giurisdizione dello Stato in cui si trova.
Attualmente con il termine extraterritorialità si indica l'autolimitazione di sovranità che uno Stato attua nell'applicare la propria giurisdizione sul territorio dove si trova una sede diplomatica straniera, al fine di garantire ampia libertà e indipendenza ai diplomatici.
La sede diplomatica non è invece esente da particolari disposizioni locali in materia di sicurezza, edilizia e sanità.
[modifica] Enti
- Sovrano Militare Ordine di Malta (extraterritorialità in Italia e Malta)
- Stato della Città del Vaticano (extraterritorialità in Italia)
- Organizzazione delle Nazioni Unite (extraterritorialità negli Stati Uniti)
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto