Euphorbia milii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Esemplare di euforbia |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Euphorbia milii Des Moul., 1826 |
||||||||||||||
L'Euphorbia milii (chiamata anche corona di Cristo, a causa delle sue spine e dei fiori di colore rosso che evocano le gocce di sangue) è un arbusto spinoso della famiglia delle Euphorbiaceae, originario del Madagascar.
Indice |
[modifica] Descrizione
Può raggiungere l'altezza di circa un metro e mezzo.
Fiorisce durante tutto l'anno; i fiori, più propriamente definiti ciazi, possono essere di diversi colori: fiori chiari contornati da due brattee rosse, arance, gialle o bianche. Le spine possono raggiungere anche i 5 cm: i frutti, che nascono piuttosto raramente in cattività, sono composti da tre parti che espellono dei semi al momento della maturità.
[modifica] Coltivazione
Per una buona riuscita della pianta, la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10°.
[modifica] Usi
Nelle zone a clima temperato viene usata come pianta ornamentale da interni.
[modifica] Bibliografia
- L.E. Newton, The type of Euphorbia milii Des Moulins, Cactus and Succulent Journal of America (Los Angeles), 72(4): 206, 207 (2000).
- L.E. Newton, The identity of Euphorbia milii var. breonii, nom. nud. (Euphorbiaceae), Taxon 43: 85-87 (1994).
- Charles Des Moulins, Bulletin d'Histoire Naturelle de la Société Linnéenne de Bordeaux 1(1): 27-30, pl. 1 (1826).
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Tassonomia della pianta secondo il GRIN. URL consultato il 10 - 05 -2007.