Eugeni d'Ors
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eugeni d'Ors i Rovira (Barcelona, 1881 – Vilanova i la Geltrú, 25 settembre 1954) è stato uno scrittore spagnolo, di origine catalana, che ha scritto sia in castigliano e in catalano.
Ha studiato legge a Barcellona si è laureato in filosofia a Madrid.
Ha collaborato dal 1906 a La Veu de Catalunya ed è stato membro del novecentismo catalano. È stato il segretario dell' Institut d'Estudis Catalans nel 1911 e direttore della Instrución Pública de la Mancomunidad de Cataluña nel 1917, ma gli è stato tolto il ruolo dopo la morte di Prat del la Riba. Nel 1923 si è trasferito a Madrid dove, nel 1927, è diventato membro della Real Academia Española. Nel 1938, durante la guerra civile spagnola è stato ministero delle Belle Arti a Burgos.
[modifica] Opere
[modifica] In catalano
- La fi d’Isidre Nonell, 1902
- Gloses de quaresma, 1911
- La ben plantada, 1911
- Gualba la de mil veus, 1911
- Oceanografia del tedi, 1918
- La vall de Josafat, 1918
- Gloses de la vaga, 1919
[modifica] In castigliano
- Estudios de arte, 1932
- Introducción a la vida angélica. Cartas a una soledad, 1939
- Novísimo glosario, 1946
- El secreto de la filosofía, 1947
- La verdadera historia de Lidia de Cadaqués, 1954