Esarcato apostolico di Serbia e Montenegro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
esarcato apostolico di Serbia e Montenegro Serbiae et Montis Nigri Chiesa greco-cattolica di Serbia e Montenegro |
|
---|---|
![]() |
|
esarca | Djura Džudžar |
parrocchie: | 26 |
sacerdoti | 16 secolari e 2 regolari 1.274 battezzati per sacerdote |
2 religiosi 54 religiose | |
22.934 battezzati | |
Eretta: | 28 agosto 2003 |
rito: | bizantino |
M. Tita 64, SCG, 25233 Ruski Krstur tel. (025)703-836 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Serbia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'esarcato apostolico di Serbia e Montenegro (in latino: Serbiae et Montis Nigri) è una sede della Chiesa greco-cattolica di Serbia e Montenegro immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2004 contava 22.934 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Djura Džudžar.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende i fedeli di rito bizantino di Serbia e Montenegro.
La sede dell'esarca è a Ruski Krstur, una località della Voivodina, abitata in maggioranza da ruteni.
Il territorio è suddiviso in ventisei parrocchie.
[modifica] Storia
La diocesi è stata eretta il 28 agosto 2003, ricavandone il territorio dalla diocesi di Križevci.
[modifica] Cronotassi dei vescovi
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 22.934 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
2003 | 22.700 | 18 | 16 | 2 | 1.261 | 2 | 55 | 17 | |||
2004 | 22.934 | 18 | 16 | 2 | 1.274 | 2 | 54 | 26 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]