Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Ernesto Federico III Carlo di Sassonia-Hildburghausen (Königsberg, 10 giugno 1727-Seidingstadt, 23 settembre 1780), fu un Duca di Sassonia-Hildburghausen.
Egli era il figlio maggiore di Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen e Carolina di Erbach-Fürstenau.
Succedette al padre nel ruolo di Duca appena diciottenne nel 1745; come risultato la madre, la Duchessa Carolina, resse il governo dello stato come reggente sin quando egli non raggiunse la maggiore età, nel 1748.
Ernesto Federico era considerato un uomo intelligente, talentuoso, e uno dei più bei principi del suo tempo. Egli donò una biblioteca alla sua città natale, ma in fine risultarono eccessive le spese riservate allo sfarzo ed all'esercito.
L'Imperatore Giuseppe II creò una Commissione di Debito sotto la direzione della Duchessa Carlotta Amalia di Sassonia-Meiningen e del Principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, il prozio del duca, al fine di regolare le spese dello stato e vigilare sui debiti non saldati nel 1769. La situazione finanziaria dello stato rimase precaria per i successivi 35 anni tanto durò la commissione, che poté in questo periodo assolvere efficacemente ai debiti insoluti.
Dopo aver concesso nel 1757 i Münzregal (donazioni di denaro che i vassalli dell'Impero tributavano all'imperatore in segno di riconoscenza), l'incendio della città di Hildburghausen nel 1779, forzò Ernsto Federico a muoversi personalmente verso la propria residenza di caccia a Seidingstadt, dove morì un anno dopo.
Al Palazzo di Hirschholm a Copenhagen il 1 ottobre 1749, Ernesto Federico sposò dapprima la Principessa Luisa di Danimarca, figlia del Re Cristiano VI.
Nel Palazzo di Christiansborg a Copenhagen il 20 gennaio 1757, cinque mesi dopo la morte della prima moglie, Ernesto Federico sposò in seconde nozze Cristina di Brandeburgo-Bayreuth.
A Bayreuth il 1 luglio 1758, nove mesi dopo la morte della sua seconda moglie, Ernesto Federico sposò in terze nozze Ernestina di Sassonia-Weimar, da cui ebbe l'unico erede maschio.
Predecessore: | Duca di Sassonia-Hildburghausen | Successore: |
---|---|---|
Ernesto Federico II | 1745-1780 | Federico in reggenza con lo zio Giuseppe Federico |