Erasmo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erasmo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Eramo, Ermo, Elmo, Telmo, Elmino, Rasmo.
- Femminili: Erasma, Erma, Elma, Telma, Elmina.
[modifica] Varianti in altre lingue
- Catalano: Erasme
- Croato: Erazmo
- Danese: Erasmus, Rasmus
- Finlandese: Rasmus
- Francese: Érasme
- Inglese: Erasmus
- Islandese: Rasmus
- Latino: Erasmus
- Olandese: Erasmus
- Polacco: Erazm
- Portoghese: Erasmo
- Rumeno: Erasm
- Russo: Эразм
- Spagnolo: Erasmo
- Svedese: Erasmus
- Tedesco: Erasmus
- Ungherese: Erazmus
[modifica] Etimologia
Deriva dal nome greco Érasmos, latinizzato in Erásmus dal verbo "éramai", amare, desiderare. Il significato è quindi "amato, desiderato".
[modifica] Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 2 giugno in onore di Sant'Erasmo vescovo e martire a Formia.
[modifica] Santi e Beati
- Sant'Erasmo vescovo e martire, patrono di Formia, Gaeta, Porto Ercole, Santeramo in Colle e dei marinai che lo invocano con il nome di Sant'Elmo.
- Sant'Erasmo, anacoreta e confessore, commemorato il 18 giugno.
[modifica] Persone
- Erasmo Damato, giornalista italiano.
- Erasmo da Montecassino, teologo italiano del XIII secolo.
- Erasmo da Narni, condottiero rinascimentale conosciuto come Gattamelata.
- Erasmo da Rotterdam, insigne umanista e teologo olandese. Usò per i suoi scritti lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia.
- Erasmo Iacovone, calciatore italiano.
- Erasmo Marrè, detto "Minetto", biologo italiano.
- Erasmo Recami, fisico italiano.
- Erasmus Darwin, filosofo, poeta, medico e naturalista inglese, nonno del più famoso Charles.
[modifica] Variante Rasmus
- Rasmus Bartholin, fisico, medico e scienziato danese del XVII secolo.
- Rasmus Fleischer, giornalista svedese freelance.
- Rasmus Lerdorf, programmatore danese-canadese.
- Rasmus Rask, filologo danese.
[modifica] Curiosità
- Il nome Telmo deriva dal cognome dello spagnolo san Pedro González Telmo che viene confuso con sant'Elmo anche per la particolarità di essere entrambi venerati dai marinai. La confusione tra San Telmo e sant'Elmo ha portato all'uso di Telmo come nome di battesimo.
- Il nome Elmo è divenuto popolare poiché con il nome di "fuochi di Sant'Elmo", venivano indicati alcuni fenomeni, allora inspiegabili, di natura elettrica sulle cime degli alberi delle navi durante i temporali (Sant'Elmo era considerato il patrono dei marinai).
- Dal nome Erasmo deriva, nell'italiano antico, il "mal di San Rasmo", semplicemente il mal di pancia, per la tradizione che il santo fosse stato torturato e sventrato.
- Il Progetto Erasmus (acronimo di European Community Action Scheme for the Mobility of University Students) sancisce la possibilità di uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Fu così chiamato quale omaggio ad Erasmo da Rotterdam.
[modifica] Bibliografia
- Emidio De Felice. Dizionario dei nomi italiani. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000. ISBN 8804480742