Emil Theodor Kocher
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emil Theodor Kocher (Berna, 25 agosto 1841 – Berna, 27 luglio 1917) è stato un medico svizzero, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1909.
[modifica] Cenni biografici
Docente persso l'Università di Berna, fu il primo a studiare la fisiologia della ghiandola tiroidea, dimostrando l'importanza dello iodio nella funzionalità della stessa. Per queste ricerche venne insignito del Nobel.
Inventore delle pinze chirurgiche emostatiche, dette pinze di Kocher.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Emil Behring (1901) • Ronald Ross (1902) • Niels Finsen (1903) • Ivan Pavlov (1904) • Robert Koch (1905) • Camillo Golgi, Santiago Ramón y Cajal (1906) • Alphonse Laveran (1907) • Ilya Mechnikov, Paul Ehrlich (1908) • Emil Kocher (1909) • Albrecht Kossel (1910) • Allvar Gullstrand (1911) • Alexis Carrel (1912) • Charles Robert Richet (1913) • Robert Bárány (1914) • Jules Bordet (1919) • August Krogh (1920) • Archibald Hill, Otto Meyerhof (1922) • Frederick Grant Banting, John Macleod (1923) • Willem Einthoven (1924) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |