Elica (geometria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria un'elica (dal greco έλιξ, spira) è una curva nello spazio a tre dimensioni, rappresentata da una linea avvolta con un angolo costante attorno ad un cilindro.
Una molla, la filettatura di una vite e il percorso una scala a chiocchiola seguono la forma dell'elica. In biologia questa forma si trova nel DNA e in alcune strutture delle proteine note come alfa eliche. In botanica viene utilizzata dai viticci di alcune piante rampicanti.
Indice |
[modifica] Matematica
L'equazione parametrica di un'elica avvolta intorno ad un cilindro con raggio r e con asse verticale passante per l'origine è:
La costante è detta passo dell'elica ed è la minima distanza tra due punti distinti dell'elica sulla stessa verticale (cioè aventi le stesse coordinate x e y).
Il cammino più breve tra due punti di un cilindro (non sulla stessa verticale) giace su un'elica.
[modifica] Chiralità
Un'elica è detta destrogira o levogira a seconda del segno di c; è un oggetto chirale, cioè che differisce sostanzialmente dalla propria immagine riflessa.
La maggior parte delle viti in commercio è destrogira, ovvero si avvita tramite a rotazione in senso orario.
Le conformazioni A e B del DNA sono destrogire, mentra la struttura Z è levogira.
[modifica] Altre strutture
Una doppia elica è l'unione di un'elica e di una sua copia traslata lungo l'asse.
Si dicono eliche anche le curve avvolte attorno a cilindri non circolari e a coni; in questo caso si appongono gli aggettivi cilindrica/conica e circolare/ellittica.
Un'elicoide è la superficie minima avente per bordo un'elica.
[modifica] Voci correlate
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica