On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Eclissi solare - Wikipedia

Eclissi solare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Animazione di un'eclissi solare

Un'eclissi solare è causata dall'oscuramento dell'intero disco solare da parte della Luna visto dalla Terra e si verifica quando la Luna è in fase di "Luna nuova". Si tratta di un fenomeno piuttosto raro: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest'ordine; ciò è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all'eclittica, incrocia quest'ultima in un punto detto "nodo"'. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l'ombra lunare passa sulla superficie terrestre e si ha un'eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un'eclissi lunare.

Tuttavia, il tipo di eclissi più osservato è l'eclissi totale, perché durante la centralità totale della Luna sul disco solare, è possibile vedere a occhio nudo la corona solare e questo fa come eccezione dal fatto che la luna non sia troppo lontana da poter lasciare un anello luminoso, cosa che succede con le eclissi anulari, o che non sia troppo grande da nascondere la corona.

Per questo motivo, l'eccezione fa sì che il diametro apparente della luna sia praticamente uguale a quello del Sole. Però, eclissi totale e anulare possono verificarsi nello stesso transito lunare a gioco della distanza della Luna, formando un'eclissi ibrida.

Per la distanza della Luna dalla Terra e per la posizione si possono verificare quattro tipi di eclissi:

Indice

[modifica] Eclissi solare parziale

Eclissi solare dell'11 agosto 1999 vista in Francia
Eclissi solare dell'11 agosto 1999 vista in Francia

Un'eclissi parziale si ha quando la Luna non è perfettamente allineata con la Terra e il Sole e quindi l'ombra lunare non giunge fino alla superficie terrestre. La Terra viene quindi occultata, in questo caso con la sola penombra lunare e perciò l'eclissi è parziale per tutti i luoghi interessati (questo succede sempre vicino ai poli). Non in questo caso, eclissi parziale si definisce anche quando ne viene osservata una totale, anulare o ibrida solo sotto la penombra, ma non riguarda questo tipo di eclissi. Anche se in un'eclissi parziale l'ombra non tocca il globo le dimensioni della Luna sono sempre variabili.

Fasi di un'eclissi parziale:

  • Primo contatto, la Luna entra nel disco solare.
  • Culmine, la Luna ha raggiunto il massimo dell'eclissi.
  • Secondo contatto, la Luna esce dal disco solare.

La prossima eclissi parziale ci sarà il 4 gennaio 2011, sarà visibile interamente con magnitudo del 67%.

[modifica] Eclissi solare totale

Totalità dell'eclissi del 1999.
Totalità dell'eclissi del 1999.
Schema di un'eclissi totale di Sole.
Schema di un'eclissi totale di Sole.

L'eclissi è totale quando il sole viene oscurato completamente. Il periodo di totalità può andare da pochi secondi a circa 7 minuti, a seconda della posizione relativa della Luna e dell'osservatore. La totalità è visibile solo in una stretta fascia della superficie terrestre lunga qualche migliaio di chilometri ma larga solo qualche decina. I luoghi adiacenti vedono invece un'eclissi parziale.

Durante l'eclissi totale è possibile vedere la corona solare ad occhio nudo, mentre dopo la totalità ricomincia la luce abbagliante del sole nella fase "anello di diamante" ed occorre indossare occhiali eclittici o osservare la "mezzaluna" con un filtro.

Fasi di un'eclissi totale:

  • primo contatto, la luna passa sul disco solare.
  • secondo contatto, anello di diamante in entrata.
  • totalità.
  • terzo contatto, fine totalità, anello di diamante in uscita.
  • quarto contatto, la luna esce dal disco solare.

L'eclissi totale più vicina a noi è stata il 29 marzo 2006 vista parziale dall'Italia. Magnitudine del 54%.

La prossima ci sarà il 1 agosto 2008 ma sarà trascurabile per la bassissima magnitudine (vedi animazione in alto alla pagina).

Però, quella del 20 marzo 2015 sarà visibile interamente come parziale.

[modifica] Eclissi solare anulare

Animazione dell'eclissi anulare del 3 ottobre 2005 vista da Denia (Spagna)
Animazione dell'eclissi anulare del 3 ottobre 2005 vista da Denia (Spagna)

Poiché l'orbita della Luna è leggermente ellittica, l'eclissi non è sempre totale, nell'eclissi anulare la Luna è nel punto più lontano della sua orbita e il cono d'ombra non giunge fino alla superficie terrestre. Il risultato è quello di avere la circonferenza della Luna minore di quella del disco solare e quindi un eclissi anulare è come se del Sole ne è rimasto un anello luminoso durante la centralità e quindi ne è sconsigliato osservarla ad occhio nudo; la Luna, quindi è troppo lontana per occultare completamente il Sole. (Vedi l'animazione a fianco)

Questo è ciò che accade sia sulla Terra, in cui si possono vedere Mercurio e Venere davanti al Sole, che su Marte, in cui può essere eclissato anularmente da Phobos e Deimos. Questi sono i casi dei transiti dei pianeti sul Sole.

Fase di un'eclissi anulare centrale:

  • Primo contatto, la luna entra nel disco solare.
  • Secondo contatto, la luna è nel centro del disco solare.
  • Anularità.
  • Terzo contatto, termina l'anularità.
  • Quarto contatto, la luna esce dal disco solare.

L'ultima eclisse anulare è stata il 3 ottobre 2005, parziale per l'Italia, quasi centrale per la Sicilia. Magnitudine massima di 72%.

La prossima eclissi anulare, del 15 gennaio 2010 sarà visibile dall'Italia come parziale, visibile di prima mattina. Magnitudo del 35%. Questa sarà visibile all'alba.

[modifica] Eclissi solare ibrida

L'eclissi ibrida è un fenomeno abbastanza raro: si verifica quando il gioco tra orbita lunare e rotazione terrestre fa sì che la dimensione apparente della Luna sia appena sufficiente a coprire totalmente il Sole, al culmine dell'eclissi. Le zone della Terra che poste sotto la Luna al culmine vedono l'eclissi come totale. Prima e dopo del culmine, la Luna è più lontana dalla Terra e appare quindi più piccola, incapace di coprire l'intero disco solare, e l'eclissi appare quindi anulare. Se si è a cavallo dell'eclissi totale e quello anulare si ha la fase ibrida che può durare anche 40 secondi.

Tale è stata l'eclissi del 6 maggio 2005 non visibile dall'Europa.

Quella successiva ci sarà il 3 novembre 2013 visibile dall'Italia, ma sarà trascurabile per la bassa magnitudo.

(Vedi l'immagine dell'eclissi solare ibrida del 6 maggio 2005 a "collegamenti esterni": a sinistra la totalità e a destra l'anularità prima e dopo la totalità)

[modifica] Discussioni sulle eclissi totali o anulari visibili centrali dall'Italia o quasi

L'ultima eclissi che è stata visibile come quasi totale dall'Italia è stata l'11 agosto 1999: la visibilità nella fascia totale si è estesa per l'Alto Adige. L'eclissi del 3 ottobre 2005 è stata visibile parzialmente dall'Italia, ma quasi centrale dalla Sicilia.

La prossima eclissi totale avverrà il 3 settembre 2081: infatti, dopo il 2081, le eclissi appariranno quasi tutte centrali o quasi per l'Italia. Nel caso dell'eclissi quasi totale del 12 agosto 2026, il Sole tramonterà in piena eclissi, sottraendosi alla vista proprio al culmine visibile; lo stesso succederà in molte eclissi anulari e nell'eclissi del 14 giugno 2151. L'eclissi del 16 maggio 2227 sarà visibile totale centrale dall'Italia e perfettamente; le successive eclissi totali centrali in Italia si avranno nei giorni 3 settembre 2081, 6 luglio 2187, 8 novembre 2189 e 16 maggio 2227.

Il Sole tramonterà anche in occasione dell'eclissi anulare del 26 gennaio 2028, centrale, e in quella del 27 febbraio 2082, quasi centrale. Altre anulari, invece, saranno visibili dall'Italia all'alba, oppure interamente: quella dell'11 maggio 2059, visibile anulare in Sicilia, che si eclissa all'alba e quella del 13 luglio 2079, quando il Sole che sorgerà sarà già eclissato anularmente.

[modifica] Eclissi solari visibili prossimamente

Data Tipo di eclisse Eclissi vista dall'Italia Come vista
1 agosto 2008 Totale Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
15 gennaio 2010 Anulare Parziale per l'Italia il Sole sorge già eclissato
4 gennaio 2011 Parziale visibile interamente
3 novembre 2013 Ibrida Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
20 marzo 2015 Totale Parziale per l'Italia visibile interamente
21 giugno 2020 Anulare Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
10 giugno 2021 Anulare Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
25 ottobre 2022 Parziale visibile interamente
29 marzo 2025 Parziale eclissi trascurabile
12 agosto 2026 Totale Quasi totale per l'Italia il Sole tramonta al culmine
2 agosto 2027 Totale Parziale per l'Italia visibile interamente
26 agosto 2028 Anulare Anulare per l'Italia il Sole tramonta al culmine
1 giugno 2030 Anulare Quasi anulare per l'Italia il Sole sorge già eclissato
20 marzo 2034 Totale Parziale per l'Italia visibile interamente
21 agosto 2036 Parziale il Sole tramonta al culmine
16 gennaio 2037 Parziale visibile interamente
5 gennaio 2038 Anulare Parziale per l'Italia il Sole tramonta al culmine
2 luglio 2038 Anulare Parziale per l'Italia visibile interamente
11 giugno 2048 Anulare Parziale per l'Italia visibile interamente
31 maggio 2049 Anulare Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
14 novembre 2050 Parziale il Sole tramonta al culmine
12 settembre 2053 Totale Quasi anulare per l'Italia visibile interamente
11 maggio 2059 Anulare Anulare per l'Italia il Sole sorgerà già eclissato
30 aprile 2060 Totale Parziale per l'Italia visibile interamente
17 febbraio 2064 Anulare Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
5 febbraio 2065 Parziale visibile interamente
21 aprile 2069 Parziale eclissi trascurabile
12 settembre 2072 Totale Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
13 luglio 2075 Anulare Anulare per l'Italia il Sole sorgerà già eclissato
26 novembre 2076 Parziale visibile interamente
1 maggio 2079 Totale Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
3 settembre 2081 Totale Totale per l'Italia visibile interamente
7 febbraio 2082 Anulare Anulare per l'Italia il Sole tramonta al culmine
21 aprile 2088 Totale Quasi totale per l'Italia visibile interamente
18 febbraio 2091 Parziale visibile interamente
3 agosto 2092 Anulare Parziale per l'Italia eclissi trascurabile
23 luglio 2093 Anulare Parziale per l'Italia visibile interamente
4 luglio 2103 Anulare Quasi anulare per l'Italia visibile interamente
1 aprile 2136 Anulare Anulare per l'Italia il Sole tramonta dopo il culmine
26 agosto 2147 Anulare Anulare per l'Italia il Sole sorge già eclissato
4 giugno 2151 Totale Quasi totale per l'Italia il Sole tramonta al culmine
5 agosto 2157 Anulare Anulare per l'Italia il Sole sorge già eclissato
4 giugno 2160 Totale Totale per l'Italia il Sole tramonta al culmine
17 novembre 2180 Totale Quasi totale per l'Italia visibile interamente
6 luglio 2187 Totale Totale per l'Italia il Sole sorgerà già eclissato
8 novembre 2189 Totale Totale per l'Italia il Sole sorgerà già eclissato
16 maggio 2227 Totale Totale per l'Italia visibile interamente (eclissi incerta)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Il Sole
Struttura: Nucleo solareZona radiativaZona convettivaFotosferaCromosfera • Zona di transizione • Corona
Struttura estesa: Termination Shock • Eliosfera • Eliopausa • Heliosheath • Bow ShockCampo magnetico
Fenomeni: MacchieFaculeGranuli • Supergranulazione • Vento • Spicule • Anelli coronali • FlareProtuberanzeEspulsioni di massa coronali • Onde di Moreton • Buchi coronali • Ciclo solare
Argomenti correlati: Sistema solare • Variazioni solari • Dinamo solare • Corrente eliosferica diffusa • Radiazione solareEclissi solareOsservazioni solari
Portale Astronomia · Progetto Astronomia · Ishtar Terra

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu