Costruttori ferroviari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Costruttori ferroviari sono aziende che realizzano la fabbricazione e l'assemblaggio del materiale rotabile ferroviario: locomotive, motrici e loro parti, vagoni, tram, convogli di metropolitane e loro parti.
[modifica] Generalità
Essendo un settore che comprende parecchi segmenti, le stesse imprese possono essere presenti in più comparti: costruzioni inerenti materiale rotabile, ruote ed assi, pantografi, porte; produzione di strutture fisse come segnalazioni, rotaie, respingenti.
I clienti di tali costruttori sono aziende ferroviarie, tranviarie o che gestiscono metropolitane o imprese di lavori ferroviari, o ancora società di locazione di materiale rotabile.
[modifica] Principali costruttori ferroviari
- Fiat Ferroviaria (Italia) - ora Alstom
- Firema (Italia)ora composto da:
- Officine Meccaniche della Stanga (Italia)
- Fiore Officine Casertane (Caserta);
- Ercole Marelli Trazione (Milano);
- Metalmeccanica Lucana (Potenza);
- Retam Service (Milano, Perugia);
- Officine di Cittadella
- General Electric (Stati Uniti)
- Lohr Industrie (Francia)
- Siemens AG (Germania)
- Škoda (Repubblica Ceca)
- Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri ora Bombardier Transportation Italy
- Talgo (Spagna)
- CAF (Spagna)
- Vossloh AG (Germania)
- Hitachi (Giappone)
- Mitsubishi (Giappone)
- Mer Mec (Italia)
- Keller elettromeccanica (Italia-Sardegna)
- IMPA
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti