Corrado Calabrò
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corrado Calabrò (Reggio Calabria, 1935) è un giurista e scrittore italiano.
Indice |
[modifica] Gli incarichi in magistratura
Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita nel giugno 1957 all'università di Messina, Calabrò ha fatto carriera prima nella Corte dei Conti e poi, dal 1968, nel Consiglio di Stato, del quale nel 1982 è diventato presidente di sezione. Nell'organismo di secondo grado della giustizia amministrativa si è occupato sia delle sezioni giurisdizionali che di quelle consultive ed è stato anche addetto al Consiglio di giustizia amministrativa per la regione Sicilia, l'organismo di secondo grado della giustizia amministrativa nell'ordinamento a statuto speciale dell'isola. Dal 1990 è stato presidente aggiunto della Terza sezione del Consiglio di Stato, passando alla Quinta nel 1996.
L'anno successivo è diventato presidente titolare della III sezione, incarico mantenuto fino al 31 dicembre 2000. Nel mese di luglio del 1999 è stato eletto presidente dell'Associazione magistrati del Consiglio di Stato, incarico che ha conservato fino al mese di settembre del 2001. L'1 gennaio 2001 è diventato presidente titolare della sezione per gli atti normativi. L'1 ottobre dello stesso anno è diventato presidente del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, presiedendo anche la I sezione, quella dedicata alla funzione pubblica nell'economia con particolare attenzione all'Antitrust, alla Consob e alla Banca d'Italia. Nella sua carriera è stato anche presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore.
Calabrò, specialista di diritto del lavoro e di diritto amministrativo, è autore di numerosi volumi in materia.
[modifica] Gli incarichi nella pubblica amministrazione
Accanto agli incarichi in magistratura, Calabrò ha ricevuto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione. Dal 1963 al 1968 ha seguito Aldo Moro alla presidenza del Consiglio dei ministri, guidando la segreteria tecnico-giuridica di Palazzo Chigi. Negli anni successivi è stato capo di gabinetto dei ministeri del Bilancio, del Mezzogiorno, della Sanità, dell'Industria, dell'Agricoltura, della Marina mercantile, delle Poste e telecomunicazioni (1978), della Pubblica istruzione e dell'università, delle Politiche comunitarie e delle Riforme istituzionali.
Dal 2002 al 2005 è stato Presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore. Il 9 maggio 2005 è stato nominato, con decreto del presidente della Repubblica e su indicazione del Consiglio dei ministri, presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
[modifica] L'attività letteraria
Sin dal 1960 Calabrò ha svolto anche un'intensa attività letteraria, come autore di poesia e narrativa.Per la sua opera letteraria, l'università Mechnikov di Odessa e l'università Vest Din di Timisoara gli hanno conferito, rispettivamente nel 1997 e nel 2000, la laurea honoris causa[1].
Opere letterarie:
- Prima attesa (1960), Guanda
- Agavi in fiore (1976), SEN
- Vuoto d'aria (1979 e 1980), Guanda
- Presente anteriore (1981), Vanni Scheiwiller
- Mittente sconosciuta (1984), Franco Maria Ricci
- Deriva (1989), Il Gabbiano
- Vento d'altura (1991), BM Italiana
- Rosso d'Alicudi, 1992, Mondadori
- La última luna de junio (1995), Franco Maria Ricci
- Ricorda di dimenticarla, (1999), Newton & Compton,
- Le ancore infeconde (2000) Ed. Pagine, Lo scrigno
- Lo stesso rischio (Le même risque) (2000), Crocetti
- Una vita per il suo verso. Poesie (1960-2002), Mondadori, 2002
- Poesie d’amore (2004), Newton Compton