Cordyceps capitata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Cordyceps capitata |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cordyceps capitata (Holmsk.) Link, 1833 |
||||||||||||||
Cordyceps capitata |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata marrone |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() parassita |
![]() non commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Cordyceps capitata (Holmsk.) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 347 (1833).
Il Cordyceps capitata è uno strano fungo che vive a spese di altri organismi (parassita), come funghi sotterranei e insetti morti.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Corpo fruttifero
Ricettacolo formato da una clavetta spessa, che sembra un cappello ma che in realtà è solo apparente, e di un gambo; clavetta larga circa 1 cm, più o meno arrotondata, rastremata verso il gambo, di colore marrone-scuro, con periteci ovali, molto fitti, immerso nello strato esterno della clava.
Nel complesso, questo piccolo fungo ricorda una sorta di "fiammifero".
[modifica] Gambo
Giallo, poi grigio-olivastro, fibroso, 3-8 cm alto.
[modifica] Spore
Filiformi, che si frammentano in pezzi più piccoli.
[modifica] Habitat
Cresce come parassita di un fungo ipogeo (sotterraneo), Elaphomyces granulatus.
[modifica] Commestibilità
Non commestibile, senza valore.
[modifica] Etimologia
- Genere: dal greco kordúle = clava e dal latino ceps = capo, testa, ovvero con il capo a forma di clava
- Specie: dal latino capitatus = fornito di cappello, per il suo aspetto.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Sphaeria capitata Holmsk., Beata Ruris Otia FUNGIS DANICIS 1: 38 (1790)
- Torrubia capitata (Holmsk.) Cooke
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |