Cordyceps
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
Cordyceps ophioglossoides |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Al genere Cordyceps appartengono Ascomiceti particolari e strani. Sono funghi parassiti che attaccano funghi ipogei, di solito tartufi dei cervi (Elaphomyces), oppure insetti o ragni.
Essi si dividono in due gruppi. Il primo, di cui fanno parte parassiti dei funghi sotterranei, include solamente una quindicina di specie nel mondo. Il secondo, di cui fanno parte parassiti principalmente degli insetti ma anche dei ragni, è molto più vasto e comprende più di 250 specie distribuite soperattutto nelle regioni tropicali ed in Asia. In Europa occidentale, ci sono solo una ventina di specie menzionate nella letteratura micologica.
Indice |
[modifica] Descrizione
I corpi fruttiferi, anche detti stromi, sono costituiti di uno stipite che è tanto più lungo dell'ospite quanto più questo è sepoltoin profondità, e di una testa fertile chiamata capitola che rinchiude i periteci. Questi contengono lunghi aschi con parete sottile tranne all'apice dove è molto ispessita. Ogni asco contiene otto lunghe spore filiformi e settate. Le spore della maggior parte delle specie si frammentano a maturità prima di essere espulse dell'asco e di lasciare il peritecio attraverso un piccolo foro chiamato ostiolo.
La grandezza dei frammenti sporali è molto importante per la determinazione delle specie, e Dennis (1981) indicò che il miglior metodo per studiarli è di lasciare sporulare un Cordyceps per una notte su un vetrino, perché la misura delle spore nell'asco può indurre a degli errori. Notiamo anche che i Cordyceps, come molti altri Ascomiceti, possono fruttificare anche in un stadio imperfetto (anamorfo) che non somiglia allo stadio perfetto (teleomorfo).
Gli anamorfi, che sono stati descritti spesso sotto nomi differenti, non sono facili da collegare ai teleomorfi perché solo molto raramente appaiono in maniera simultanea.
[modifica] Come i Cordyceps parassitano gli insetti
Le spore, a maturità, vengono disperse nell'aria. Quando un frammento di spora entra in contatto col corpo dell'ospite " adeguato", la spora viene stimolata, germina e penetra nell'insetto, generalmente allo stadio di larva. Il fungo si propaga poi in tutto il corpo dell'insetto e finisce per ucciderlo in pochi giorni. Quando l'insetto è morto, il micelio riempe completamente il corpo, che dall'esterno sembra normale, come mummificato. Il fungo così aspetta che vi siano condizioni favorevoli per fruttificare.
[modifica] Specie di Cordyceps
La specie tipo è Cordyceps militaris (L.) Link (1833), alcune altre specie sono:
- Cordyceps aphodii Mathieson (1950) [1949]
- Cordyceps bassiana Z.Z. Li, C.R. Li, B. Huang & M.Z. Fan (2001)
- Cordyceps capitata (Holmsk.) Link (1833)
- Cordyceps chlamydosporia H.C. Evans (2001)
- Cordyceps clavulata (Schwein.) Ellis & Everh. (1892)
- Cordyceps dipterigena Berk. & Broome (1873) [1875]
- Cordyceps dovei Rodway (1900)
- Cordyceps gracilis (Grev.) Durieu & Mont. (1849) [1848]
- Cordyceps gunnii (Berk.) Berk. (1859)
- Cordyceps hauturu Dingley (1953)
- Cordyceps intermedia S. Imai
- Cordyceps kirkii G. Cunn. (1922)
- Cordyceps lateritia Dingley (1953)
- Cordyceps loushanensis Z.Q. Liang & A.Y. Liu (1997)
- Cordyceps martialis Speg.
- Cordyceps michiganensis Mains
- Cordyceps nutans Pat. (1887) [as 'Cordiceps']
- Cordyceps ophioglossoides (Ehrh.) Link (1833) [as 'Cordiceps']
- Cordyceps robertsii (Hook.) Berk. (1855)
- Cordyceps rouxii Cand.
- Cordyceps sinensis (Berk.) Sacc. (1878)
- Cordyceps stylophora Berk. & Broome (1857)
- Cordyceps tuberculata (Lebert) Maire (1917)
[modifica] Collegamenti esterni
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |