Concordato di Melfi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Concordato di Melfi (1059) fu stretto tra Roberto il Guiscardo e papa Niccolò II; quest'ultimo riconobbe al normanno Roberto il titolo di duca di Calabria e Puglia. Inoltre il Papa confermò ai Normanni i territori italiani fino ad allora conquistati; in cambio, Roberto il Guiscardo giurò di essere fedele alla Chiesa di Roma, impegnandosi nel difenderla e nel non danneggiarla.
Nel trattato è esplicitamente detto che lo stesso duca cercherà di acquisire altre terre oltre a quelle che gli concederà il papa e verserà regolarmente la tassa per le terre concessegli dalla Chiesa.