Collybia fusipes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Collybia fusipes |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Collybia fusipes (Bull.) Quelet, 1872 |
||||||||||||||
Collybia fusipes |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile con riserva |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Collybia fusipes (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 93 (1872).
La Collybia fusipes è un discreto fungo commestibile saprofita che cresce ai piedi degli alberi di latifoglie ma più spesso su legname marcescente o su fogliame in decomposizione.
I meno esperti non di rado lo confondono con esemplari di Armillaria tabescens o comunque con una vera e propria specie di Chiodino poiché cresce nello stesso periodo e poiché trattasi di fungo cespitoso.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Carnoso, da 2 fino ad 8 cm, occasionalmente anche 10 cm; prima convesso, poi spianato, più o meno irregolare, liscio, color nocciola, spesso maculato di bruno/ocra, a volte più chiaro al centro.
[modifica] Lamelle
Adnate, separate dal cappello da una leggera introflessione, biancastre, spesso con macchie color ocra.
[modifica] Gambo
Sottile, lungo fino ad 8/10 cm, fusiforme, tenace, spesso irregolare, presenta delle introflessioni anche profonde; nella parte inferiore termina con una sorta di radichetta; concolore al cappello.
[modifica] Carne
Bianca, tenace, elastica.
- Odore: molto gradevole, complesso, leggermente aromatico, fungino.
- Sapore: dolce, delicato. Un po' acre negli esemplari troppo vetusti.
[modifica] Spore
Ialine in massa.
[modifica] Habitat
Gregario oppure cespitoso, cresce in estate/autunno, spesso in contemporanea al "chiodino" con cui occasionalmente può essere confuso; predilige ceppaie marcescenti oppure fogliame. Nei boschi di latifoglie.
[modifica] Commestibilità
Buona. Il gambo va scartato in quanto indigesto e di qualità mediocre.
- Commestibile con cautela
- si raccomanda di non consumare esemplari troppo vecchi in quanto trattasi di specie revivescente; infatti la carne, se essiccata, si reidrata rapidamente con la pioggia ed anche i carpofori più vecchi possono sembrare freschi. In questo caso la specie in questione diventa leggermente tossica e può causare disturbi intestinali.
[modifica] Note
Secondo alcuni testi tale fungo è da ritenersi non edule, sospetto oppure privo di interesse alimentare; tuttavia non si motiva mai il senso di tali affermazioni.
[modifica] Specie simili
- A volte potrebbe essere confuso con esemplari vecchi di Armillaria tabescens, da cui si distingue per via di numerose caratteristiche, in particolare perché possiede le lamelle adnate invece che decorrenti.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus contortus Bull., Herbier de la France 1: tab. 36 (1781) [1780-81]
- Agaricus crassipes Schaeff., Icones: tab. 87, tab. 88 (1762)
- Agaricus fusiformis Bull., Herbier de la France: tab. 76 (1787)
- Agaricus fusipes Bull., Herbier de la France 3: tab. 106 (1783) [1782-83]
- Agaricus lancipes Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
- Agaricus oedematopus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 69 (1774)
- Collybia contorta (Bull.) Raithelh., Metrodiana 8(2 -3): 52 (1979)
- Collybia crassipes (Schaeff.) Ricken, Die Blätterpilze: 407 (1915)
- Collybia fusipes var. contorta (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
- Collybia fusipes var. oedematopus (Schaeff.) Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1874)
- Collybia lancipes (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
- Collybia oedematopoda (Schaeff.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 206 (1887)
- Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 604 (1821)
- Rhodocollybia fusipes (Bull.) Romagn.,
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |