Ciro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciro è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Cirino, Cirio, Ciruzzo.
- Femminili: Cira, Ciretta, Cirina.
[modifica] Etimologia
Deriva dal nome greco Kyros, adottato in latino come Cyrus. È un adattamento dal persiano antico Kurush, che significa "Signore".
[modifica] Onomastico
L'onomastico viene solitamente festeggiato il 31 gennaio inricordo di San Ciro di Portici.
[modifica] Santi e Beati
- San Cirino martire, festeggiato il 10 maggio.
- San Ciro di Portici martire, festeggiato il 31 gennaio.
- San Ciro di Cartagine, vescovo e martire, festeggiato il 14 luglio.
[modifica] Persone
- Ciro I di Persia.
- Ciro II di Persia, conosciuto come Ciro il Grande.
- Ciro Ferrara, ex-calciatore del Napoli e della Juventus.
- Ciro Menotti, patriota.
- Ciro Muro, calciatore.
- Ciro Polito, calciatore.
- Ciro Sbailò, analista politico.
[modifica] Curiosità
- Diffuso al sud, in particolare in Campania.
- La forma Cirino è accentrata in Sicilia.
- È il nomignolo dato al fossile di Scipionyx samniticus, un piccolo dinosauro scoperto nel 1980 a Pietraroja (BN) [1]