On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Caso (grammatica) - Wikipedia

Caso (grammatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In grammatica, il caso rappresenta la modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.).

In alcune lingue, sia moderne sia antiche, in cui ogni parola, a seconda della funzione svolta nella frase, assume forme diverse. In italiano, la declinazione secondo il caso è ormai decaduta nella per quanto riguarda nomi, aggettivi o avverbi. Tali parole assumono sempre la stessa forma per qualunque funzione assolta nel periodo (soggetto, complemento). Ad esempio, in italiano, la parola cane è sempre la stessa in ogni ambito della frase: il cane azzannò la pecora, ho dato da mangiare al cane, la cuccia del cane etc. D'altra parte, i pronomi assumono una forma diversa a seconda del ruolo svolto: io mangio, ma il coccodrillo mangia me.

La funzione logica dei casi può essere svolta anche da una preposizione, come ad esempio accade in italiano, o da una posposizione, come accade nel giapponese. Quindi mentre in latino si dice ad esempio lib-er, libr-i, libr-o, in italiano abbiamo il libr-o, del libr-o, al libr-o. I due meccanismi (casi e pre/posposizioni) solitamente coesistono nella stessa lingua (es. latino ad Romam, costituito dalla preposizione ad e dall'accusativo Romam).

Indice

[modifica] Conseguenze sulle costruzione della frase

Nelle lingue in cui esistono i casi diventa molto meno rigorosa la maniera in cui viene costruita la frase, poiché ogni parola è strettamente legata al caso, e quindi non muta a seconda della posizione nella frase: ad esempio, la frase Petrus Paulum salutat è perfettamente equivalente alla formulazione Paulum Petrus salutat.

La costruzione della frase soggetto + verbo + complementi è di conseguenza molto difficile da trovare in un testo latino; come nel primo esempio, in genere è preferita la costruzione che pone il verbo alla fine della frase, e il complemento oggetto che precede il verbo.

La posizione delle parole nella frase è invece fondamentale per lingue che non fanno uso delle declinazioni, coma ad esempio l'italiano o l'inglese; infatti è assolutamente necessario, tranne casi particolari, utilizzare la costruzione soggetto + predicato + complemento oggetto + complementi indiretti. L'inversione di una di queste parti del discorso potrebbe mutare, mistificando il senso della frase, il significato.

Esempio: Laura ha accompagnato Francesco al cinema. Non si può invertire il soggetto (Laura) con il complemento oggetto (Francesco), altrimenti sarebbe inteso che è Francesco che ha accompagnato Laura al cinema.

Nell'inglese la costruzione della frase è ancora più rigida che in italiano: anche se mutando l'ordine delle parole, il senso della frase non verrebbe modificato, è sempre necessario utilizzare la costruzione della frase sopra citata (S + P + O + C).

[modifica] I casi nelle lingue antiche

[modifica] Indoeuropeo

L'antico indoeuropeo comprendeva otto casi: il nominativo, il genitivo, il dativo, l'accusativo, il vocativo, l'ablativo, lo strumentale e il locativo. Il sanscrito e il lettone li conservano tutti.

[modifica] Latino

Degli otto casi dell'indoeuropeo, il latino ne conserva sei, che sono di solito elencati in questo ordine:

  • nominativo - indica il soggetto (cioè chi compie l'azione) (Mario ha un libro), oppure il nome del predicato (Mario è un ragazzo).
  • genitivo - indica una specificazione (il libro di Mario è interessante).
  • dativo - indica il cosiddetto oggetto indiretto, in un certo senso ausiliario, o il complemento di termine usato in italiano, e risponde alla domanda "A chi?" (Mario dà un libro a Luigi).
  • accusativo - indica l'oggetto dell'azione (Mario ha un libro).
  • vocativo - indica l'oggetto invocato (Mario, prendi il libro).
  • ablativo - indica vari complementi indiretti, tra cui il mezzo (Mario studia con un libro).

Esistono poi alcune vestigia di un caso locativo: "domi" significa "in casa". Alcuni casi (accusativo, ablativo, in parte il genitivo) possono anche essere preceduti da una preposizione che cambia il loro significato.

[modifica] Esempio di declinazione

Un esempio di declinazione latina è: per il nome fructus, fructus (IV declinazione)

  • Singolare
    • Nominativo : fructus (il frutto, sogg.)
    • Genitivo : fructus (del frutto)
    • Dativo : fructui (al frutto)
    • Accusativo : fructum (il frutto, ogg.)
    • Vocativo : fructus (o frutto)
    • Ablativo : fructu (per mezzo del frutto)
  • Plurale
    • Nominativo : fructus (i frutti, sogg.)
    • Genitivo : fructuum (dei frutti)
    • Dativo : fructibus (ai frutti)
    • Accusativo : fructus (i frutti, ogg.)
    • Vocativo : fructus (o frutti)
    • Ablativo : fructibus (per mezzo dei frutti).

Ad esempio, la frase Puellae fructus dedi significa Ho dato i frutti alla ragazza perché fructus nel contesto è accusativo plurale.

Come si può facilmente notare dall'esempio, la stessa parola, ad esempio fructibus, può appartenere a più di un caso: sta quindi al traduttore adattarla per rendere meglio il senso della frase.

[modifica] I casi nelle lingue moderne

[modifica] Italiano

Come detto sopra, l'italiano non usa i casi: ci sono solo alcune forme di nominativo, accusativo e dativo nel caso dei pronomi personali ("io", "me", "mi").

[modifica] Tedesco

Il tedesco possiede quattro casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo. Le funzioni del vocativo sono svolte dal nominativo, quelle dell'ablativo generalmente dal dativo. Il genitivo è attualmente in regresso, e spesso viene sostituito da von + dativo.

[modifica] Inglese

L'inglese non ha casi, se non: il cosiddetto genitivo sassone che è un possessivo e il caso accusativo per quanto riguarda i pronomi personali e possessivi (pronomi personali complemento).

[modifica] Lingue slave

Il polacco, lo sloveno, il ceco, il russo, e una buona parte delle lingue slave hanno sei (o sette) casi. Rispetto al latino mancano del vocativo (salvo il ceco), ma in compenso al posto dell'ablativo hanno altri due casi:

  • locativo - è sempre preceduto da preposizione (infatti è anche chiamato prepositivo) e, a seconda di quest'ultima, indica complementi diversi come stato in luogo o di argomento (Mario studia a casa, Parlavamo di te).
  • strumentale - indica il mezzo ed il modo (Mario studia con un libro, Mario legge ad alta voce).

[modifica] Lingue baltiche

Il lituano conserva tutti i casi dell'europeo salvo l'ablativo. Il lettone li conserva tutti e otto, ma presenta sincretismo: al singolare, l'ablativo è identico al genitivo e lo strumentale è identico all'accusativo; al plurale, ablativo e strumentale sono entrambi identici al dativo.

[modifica] Lingue ugrofinniche

Una peculiarità delle lingue appartenenti al ceppo ugrofinnico è quello di avere una grande quantità di casi.

Il finnico e l'estone hanno 15 casi:

  • nominativo - utilizzato esclusivamente come soggetto al singolare, al plurale può essere anche complemento oggetto
  • genitivo - indica possesso. Al singolare coincide con la forma dell'accusativo
  • accusativo - è l'oggetto della frase. In realtà non ha una desinenza propria (eccetto che per i pronomi personali), ma usa il nominativo e il genitivo al singolare, e solo il nominativo al plurale
  • partitivo - indica principalmente la parte di una cosa o una quantità indefinita (Sul tavolo ci sono dei libri), ma alcuni verbi reggono il partitivo a prescindere dal suo significato intrinseco
  • inessivo - indica lo stato in luogo interno (Mario è in casa).
  • elativo - indica il moto da luogo interno o la provenienza (Mario si alza dal letto).
  • illativo - indica il moto a luogo interno (Mario mette lo zucchero nel caffè).
  • adessivo - indica lo stato in luogo esterno (Il libro è sul tavolo), oppure il mezzo con cui si svolge un'azione o il modo in cui si compie (Mario studia con un libro). Inoltre fa le veci del dativo nell'espressione "io ho un libro" che viene tradotta come "a me è un libro"
  • ablativo - indica il moto da luogo esterno, separazione o provenienza (Mario prende il libro dal tavolo).
  • allativo - indica il moto a luogo esterno (Il libro è caduto sul pavimento), oppure un complemento di termine (Mario ha scritto a Luigi).
  • essivo - indica il predicativo di modo o qualità (Mario studia da medico).
  • traslativo - indica il predicativo di divenire (Mario è diventato medico).
  • abessivo - indica la mancanza (Mario è senza soldi).
  • comitativo - indica la compagnia o l'unione (Mario va in Finlandia con Luigi).
  • istruttivo - indica la modalità o il mezzo (L'ho visto con i miei occhi).

[modifica] I casi nelle lingue del mondo

Caso Significato Esempio Lingue (Esempi)
Abessivo Mancanza di qualcosa senza l'insegnante Finlandese
Ablativo (1) caso obliquo per quanto riguarda l'insegnante Latino, Sanscrito
Ablativo (2) Moto da luogo via dall'insegnante Finlandese
Accusativo oggetto diretto o direzione l'insegnante (ogg.) Tedesco, Latino, Greco, Lingue slave, Lituano, Arabo
Adessivo vicino a vicino all'insegnante Finlandese, Lituano (arcaico)
Allativo o Direttivo Moto verso luogo verso l'insegnante Basco, Finlandese, Ungherese, Lituano (arcaico), Tibetano
Assolutivo Soggetti di verbi intransitivi; Oggetti di verbi transitivi l'insegnante (sogg. o ogg.) Lingue ergative
Causativo[1] Valore Causale - Finlandese
Comitativo Insieme a con l'insegnante Basco, Finnico, Estone, Ungherese, Tibetano, Tamil
Dativo Direzione o Ricevente; oggetto indiretto all'insegnante Tedesco, Latino, Greco, lingue slave, Lituano, Hindi
Dedativo (Rispettivo) Affinità legato all'insegnante Quenya
Delativo [1] Provenienza (usato solo con pochi pronomi solo al singolare) da lì, da laggiù Finnico
Delimitativo (Genitivo locale) appartenenza locale dell'insegnante, appartenente all'insegnante Basco
Elativo Movimento verso l'esterno fuori di casa Finlandese, Estone, Ungherese
Ergativo Soggetto, che compie un'azione con un verbo transitivo l'insegnante (costruisce una casa...) Basco, Samoano, Tibetano, Inuktitut, Sumerico.
Essivo Caratterizzante una condizione in qualità di insegnante Finlandese, Egiziano medio
Genitivo Possesso, rapporto dell'insegnante Tedesco, Latino, Greco, Svedese, lingue slave, Tibetano, Arabo
Illativo Movimento verso l'interno in casa Finlandese, Lituano(lo stesso del Locativo)
Inessivo Dentro in casa Basco, Finlandese, Estone, Ungherese, Lituano(lo stesso del Locativo)
Locativo Luogo presso la casa Sanscrito, Lettone, lingue slave, Tibetano, Lituano
Nominativo Soggetto l'insegnante Tedesco, Latino, Greco, lingue slave, Arabo, Lituano
Caso obliquo Generalizzante che riguarda l'insegnante Zazaki, Francese antico
Oppositivo[1] Usato per descrivere la situazione di due cose identiche che si fronteggiano faccia a faccia, fianco a fianco Finlandese
Partitivo Quantità un po' d'insegnanti Basco, Finlandese
Possessivo Possesso che appartiene all'insegnante Basco, Quenya
Pospositivo Caso davanti a posoposizioni Insegnante + Posposizione Hindi
Prepositivo Caso dopo preposizioni Preposizione + Insegnante Russo
Prolativo (1) Movimento su superficie per la casa Estone
Prolativo (2)[1] Complemento di mezzo via posta Finnico
Prolativo (3) per o al posto di per l'insegnante Basco
Rispettivo (Dedativo) Relazione in relazione all'insegnante Quenya
Situativo[1] Rapporto spaziale l'un dentro l'altro, l'un contro l'altro Finlandese
Strumentale o Istruttivo Caratterizzazione dell'uso con l'insegnante Sanscrito, Basco, Finlandese, Ungherese, lingue slave
Sublativo[1] Usato per descrivere il luogo verso cui qualcosa va (solo con i pronomi) dove (pronome relativo), in/a molti posti Finlandese
Superessivo[1] Posizionamento laggiù, in altro luogo Finlandese
Tendenziale Direzione di un movimento verso l'insegnante Basco
Terminativo Fine di un movimento o di un periodo di tempo fino all'insegnante Basco, Estone, Tibetano
Traslativo Cambio di condizione (diventare) un insegnante Finlandese, Ungherese
Vocativo Appello O insegnante! Latino, Greco, Sanscrito, Lituano, Croato, Polacco, Ceco

[modifica] Note

  1. ^ a b c d e f g Più propriamente considerato un caso avverbiale

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu