Carlo Dapporto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Dapporto (Sanremo, 26 giugno 1911 – Roma, 1 ottobre 1989) è stato un attore italiano di varietà.
Indice |
[modifica] Carriera teatrale
Dopo ed essersi inizialmente esibito come fantasista in un circo (1927) e interprete di canzoni e ballerino, Carlo Dapporto debuttò nel teatro di rivista nei primi anni trenta.
Carlo viene scritturato con Carlo Campanini nella compagnia di avanspettacolo dove assieme reinterpretano le figure di Stanlio & Ollio. Siamo nel 1935.
L'affermazione sulla scena pubblica avvenne nel primo dopoguerra grazie a sfavillanti spettacoli accanto alla soubrette Wanda Osiris. Dal 1947 formò una propria compagnia mettendo in scena numerose riviste e commedie musicali.
I suoi personaggi stupiscono il pubblico con un infinito repertorio di doppi sensi, incentrati sul comune senso del pudore. I più famosi sono stati essenzialmente due: quello del "Maliardo", raffigurazione grottesca del viveur dannunziano impomatato e in frac con l'occhio sempre rivolto a Montecarlo, e quello della macchietta regional popolare: l'ingenuo "Agostino", che parla e storpia in piemontese, personaggio che oltre ad aver portato con successo in teatro rese protagonista di alcuni spot televisivi per Carosello.
Durante la sua lunga carriera ha avuto modo di lavorato accanto ai più importanti partner dell'epoca tra cui ricordiamo Carlo Campanini, Amedeo Nazzari, Isa Barzizza, Silvana Pampanini, Cosetta Greco, Ave Ninchi, Nilla Pizzi, Sophia Loren, Walter Chiari, Mario Riva, Nino Taranto, Lauretta Masiero, Delia Scala, Tino Scotti, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Bice Valori, Renato Rascel, Piero Mazzarella, Franca Rame e Dario Fo.
Nel 1945 nasce Massimo, il figlio che seguirà le orme paterne nel mondo dello spettacolo dedicandosi soprattutto al teatro e agli sceneggiati televisivi.
[modifica] Il cinema
A parte il film di Eduardo De Filippo del 1958 Fortunella, Carlo Dapporto non compare come protagonista nelle molte produzioni cinematografiche. Per lo più Dapporto appare in ruoli di mero supporto in una trentina di film d'evasione, il più famoso dei quali è Polvere di stelle (1973) di e con Alberto Sordi. Negli ultimi anni ottiene grande successo interpretando il ruolo di uno scrittore fallito da anziano (suo figlio Massimo interpreta lo scrittore da giovane) nel drammatico La famiglia (1986), diretto da Ettore Scola, per cui si aggiudica un Nastro d'argento. Va anche ricordato che nel 1958 Dapporto doppiò Fernandel nel film La legge è legge.
[modifica] Riconoscimenti
- Nel 1987 venne premiato con il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista per il suo ruolo ne La famiglia (1986) di Scola.
- Il piazzale antistante il Teatro del Mare a Sanremo è dedicato a Carlo Dapporto
- Esiste una scuola di teatro a lui dedicata e una prova di gran fondo ciclistica che richiama in Riviera oltre mille partecipanti nell'anniversario della scomparsa.
[modifica] Filmografia
- Il Vedovo Allegro regia di Mario Mattòli (1947)
- Undici uomini e un pallone regia di Giorgio Simonelli (1948)
- La Presidentessa regia di Pietro Germi (1952)
- Finalmente libero (1953)
- Accadde al Commissariato di Giorgio Simonelli (1954)
- Baracca e burattini regia di Sergio Corbucci (1954)
- Primo applauso regia di Pino Mercanti (1957)
- Fortunella regia di Eduardo De Filippo (1958)
- Le magnifiche sette regia di Marino Girolami (1961)
- Scandali al mare regia di Marino Girolami (1961)
- I ragazzi dell'Hully Gully regia di Marcello Giannini (1964)
- Tentazioni proibite regia di Osvaldo Civirani (1965)
- Follie d'estate regia di Edoardo Anton (1966)
- A sud niente di nuovo regia di Giorgio Simonelli (1966)
- Lisa dagli occhi blu regia di Bruno Corbucci (1969)
- Nel giorno del Signore regia di Bruno Corbucci (1970)
- Quelli belli... siamo noi regia di Giorgio Mariuzzo (1970)
- Polvere di stelle regia di Alberto Sordi (1973)
- Tango blu regia di Alberto Bevilacqua (1987)
- La famiglia regia di Ettore Scola (1988)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Carlo Dapporto dell'Internet Movie Database