Caprona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caprona | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Pref. telefono: | 050 | CAP: | 56011 | |||||
Sito istituzionale | ||||||||
Caprona è una frazione del comune di Vicopisano, in provincia di Pisa.
Indice |
[modifica] Storia
La località è ricordata a partire dal 1024.
[modifica] Luoghi di interesse
Conserva la "torre degli Upezzinghi", resto di un antico castello, esistente alla metà dell'XI secolo e smantellato da Firenze nel 1433, situato in cima ad uno sperone roccioso sopra l'abitato.
Vi si trova inoltre la pieve di Santa Giulia, menzionata per la prima volta nel 1096. Alla fine del XII - inizi del XIII secolo vi fu aggiunto il campanile. In stile romanico pisano presenta all'esterno archetti decorativi su mensole decorate da teste umane e di animali. L'interno è a due navate.
[modifica] Caprona nella letteratura
- La torre di Caprona è citata da Dante Alighieri nel XXI canto dell'"Inferno", che ricorda una sconfitta dei ghibellini ivi avvenuta nel 1289.
- ''La squilletta di Caprona" è una poesia di Giovanni Pascoli, contenuta nella raccolta Canti di Castelvecchio.
- "I maghi di Caprona" è un romanzo di Diana Wynne Jones appartenente al ciclo dei "Chrestomanci".