Canis adustus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Canis adustus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Canis adustus Sundervall, 1847 |
||||||||||||||
Areale | ||||||||||||||
Lo sciacallo striato (Canis adustus) vive in Africa dalla Terra del Capo fino al Gabon ad occidente ed il Kenya ad oriente. Lungo 75-80 cm, la coda misura 30-35 cm, l'altezza alla spalla 45 cm. Il pelo sul dorso è marrone rosso, ai lati grigio scuro o grigio nerastro, sul ventre giallo chiaro. Sui fianchi corre diagonalmente una striscia gialla pallida che in basso ha una larga base orlata di nero; un'altra striscia nerissima corre nella parte posteriore delle cosce. La coda nerastra termina con una punta bianca.
Più onnivoro degli altri sciacalli, si nutre di roditori, uccelli, uova, lucertole, insetti, rifiuti, carogne e sostanze vegetali. Come la volpe comune, non ha problemi a cercare il cibo vicino alle aree urbane ed è stato osservato vicino ai margini delle foreste e nelle zone agricole miste.
Vive in coppie e la femmina, dopo una gestazione di 57-70 giorni, dà alla luce da 3 a 6 piccoli.
Molti esemplari di questa specie sono morti all'inizio del XX secolo a causa del cimurro.
[modifica] Bibliografia
- Atkinson, R.P.D. & Loveridge, A.J. 2004. Canis adustus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Canis adustus
Wikispecies contiene informazioni su Canis adustus