Callicebus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() Callicebus cupreus |
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||
Titì |
||||||||||||||||||||||||
Callicebus (Thomas, 1903) è un genere di scimmie appartenente alla famiglia Pitheciidae.
È l'unico genere della sottofamiglia Callicebinae.
I callicebi, detti anche titi, vivono, prevalentemente, nella foresta pluviale amazzonica e la loro suddivisione in specie è ancora poco definita anche a causa della non ancora completa conoscenza della regione geografica in questione.
Indice |
[modifica] Alcune specie
- Sottogenere Callicebus
- Callicebus baptista
- Callicebus barbarabrownae - callicebo di Barbara Brown
- Callicebus bernhardi
- Callicebus brunneus - callicebo bruno
- Callicebus caligatus - callicebo dal ventre rosso
- Callicebus cinerascens - callicebo cenerino
- Callicebus coimbrai
- Callicebus cupreus - callicebo rosso
- Callicebus discolor
- Callicebus donacophilus - callicebo della Bolivia
- Callicebus dubius - callicebo misterioso
- Callicebus hoffmannsi - callicebo di Hoffmann
- Callicebus melanochir
- Callicebus modestus - callicebo di Lonnberg
- Callicebus moloch - callicebo grigio
- Callicebus nigrifrons
- Callicebus oenanthe - callicebo delle Ande
- Callicebus olallae - callicebo del Rio Beni
- Callicebus ornatus
- Callicebus pallescens
- Callicebus personatus - callicebo mascherato
- Callicebus stephennashi
- Sottogenere Torquatus
- Callicebus lucifer
- Callicebus lugens
- Callicebus medemi
- Callicebus purinus
- Callicebus regulus
- Callicebus torquatus - callicebo dal collare
[modifica] Caratteristiche fisiche
I titì sono scimmie del Nuovo Continente e presentano caratteristiche fisiche simili all' apale. Hanno corte zampe e un pelo molto fitto anche sulla coda, di color bruno-rossastro. Le mani e i piedi sono neri. Il muso è piccolo e le narici si aprono lateralmente. Il corpo è lungo all'incirca 40 cm mentre la coda 50 cm. Il peso raramente supera 1 kg. Sono scimmie primitive perché hanno le zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori e le usano per saltare da un ramo all'altro. Solitamente siedono su rami paralleli al terreno, cui si aggrappano con tutte e quattro le zampe, tenendo il corpo incurvato e lasciando pendere la coda. Spesso due titì siedono l'uno accanto all'altro, intrecciando le loro code.
[modifica] Comportamento sociale
I titì vivono a coppie o in piccoli gruppi sui rami più bassi degli alberi. Sono diurni ed arborei e preferiscono ambienti di foresta molto fitta con disponibilità d'acqua. Sono anche animali territoriali e spesso litigano tra loro per mantenere il proprio territorio e la propria femmina. Sono soliti marcare gli alberi di loro proprietà con una sostanza secreta da una ghiandola presente sul mento. Il fatto che abbiano coppie fisse e siano dunque monogami è una garanzia per la prole, che verrà certamente protetta ed accudita. Partoriscono un solo cucciolo alla volta, considerato adulto dopo il primo anno di vita. È il maschio a prendersi cura dei piccoli, che cede alla madre solo per farli allattare. Quando raggiungono i due anni d'età, lasciano il loro branco d'origine per cercarsi una compagna. La loro vita media è di 12 anni.
[modifica] Alimentazione
I titì si cibano dei frutti degli alberi presenti nel loro territorio. La loro dieta consta anche di gemme, insetti, uova di uccelli e piccoli insetti. Si possono definire a pieno titolo onnivori.
[modifica] Bibliografia
Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Callicebus
Wikispecies contiene informazioni su Callicebus