Bruno Pizzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bruno Pizzi (Pisa, 24 novembre 1899 – Pisa, 16 gennaio 1981) è stato un direttore di coro e direttore d'orchestra italiano.
Salì alla ribalta del teatro ancora ragazzo, in un'opera lirico-drammatica del Maestro Solfredini, nei Piccoli Cantori del Teatro Verdi di Pisa, con la direzione d'orchestra del Maestro Solari. Studiò musica e canto con la Prof.ssa Iole Sodi di Pisa. Frequentò giovanissimo l'Accademia Filarmonica di Bologna, studiando pianoforte e tecnica corale. Degno continuatore della tradizione dei grandi maestri di musica pisani, direttori insigni della Cappella del Duomo di Pisa, nel secolo diciannovesimo, tra i quali dobbiamo ricordare: Quercioli, Simi, Guidotti, Torri, Menichetti, Micheletti, Barsanti, Amatucci. Dopo la scomparsa del Maestro Amatucci, nel 1934 divenne il maestro della Corale Pisana, e fino al 1977 fu il Direttore della Cappella del Duomo di Pisa, per la quale compose delle Messe e alcuni Mottetti, di ottimo valore e ancor oggi eseguiti. Come maestro di coro nel repertorio lirico, debuttò al Teatro G.Verdi di Pisa, nelle Maschere di Pietro Mascagni, e al Teatro Politeama di Pisa nel 1929 (La forza del destino, Madama Butterfly e Rigoletto).
Il Maestro Pizzi esercitò la professione in importanti teatri italiani, tra cui: Comunale di Bologna, Regio di Parma, la Fenice di Venezia, e dal 1954 diventò direttore stabile del Coro dell'Ente Lirico Comunale di Genova, ove rimase fino al 1974.
Sotto la sua direzione, la Società Corale Pisana raggiunse i più alti livelli artistici, conseguendo delle grosse affermazioni nel Concorso Internazionale di Arezzo e nel Festival di Llangollen (Galles, Gran Bretagna), e portò quel complesso corale a diventare uno dei più importanti complessi polifonici a livello internazionale. Attestazioni ed elogi gli furono rilasciati dai più importanti musicisti e personalità del mondo teatrale del suo tempo, insigni Maestri tra i quali: Perosi, Refice, Respighi, Gavazzeni, Del Corona, Orlando, Ziino, Molinari Pradelli, De Fabritiis, Parenti, Belardinelli, Polidori, Peloso, e molti altri. Il Maestro Pizzi fu persona semplice e molto schietta, musicista di eccelsa bravura e di grande personalità, malgrado la Sua statura fisica fosse abbastanza modesta, Egli si imponeva con il Suo talento. Ebbe riconoscimenti lusinghieri, come Egli meritava, e si distinse sempre per le sue qualità tecniche ed umane.
Nel 1973 il Consiglio Comunale di Pisa lo nominò membro della Commissione Comunale per il Teatro Lirico. È stato anche un pregevole Maestro preparatore di noti cantanti lirici, tra cui: Afro Poli, Vasco Carmignani, Bruno Gentilini, Amerigo Gentilini, Marcello Rossi, Franco Calabrese, Giancarlo Ceccarini, Vicleffo Scamuzzi.
Cessò di vivere dopo alcuni mesi di ricovero in ospedale, stroncato da una grave malattia. È ricordato come una delle più eminenti personalità del mondo musicale della città di Pisa.
Il Maestro Bruno Pizzi prese parte a numerose registrazioni radiofoniche e discografiche, effettuate presso il Teatro dell'opera di Genova, in qualità di Maestro del Coro.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Monnosi - I Cento Anni del Teatro G. Verdi - Ed. Giardini 1967
- Antonio Monnosi - La Società Corale Pisana, la sua storia - 1982 Pisa
- Gino Dell'Ira - Il Firmamento lirico pisano - Ed. Zannini 1986 Pisa
- Gino Dell'Ira - I Teatri di Pisa - Ed. Giardini 1987 Pisa
- Paolo Iacobelli - 1910-2000 Novant'anni fra le note musicali - Pacini Editore 2000 Pisa