Bromeliaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||
![]() Alcune bromeliacee coltivate |
||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||
|
||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
||||||||||
Le Bromeliacee (Bromeliaceae) sono una famiglia di piante appartentente all'ordine delle Bromeliali.
Questa famiglia comprende circa 50 generi e 1700 specie, che si trovano in prevalenza nelle foreste tropicali e subtropicali del Nuovo mondo.
[modifica] Descrizione
Alcune specie crescono sul terreno in zone tropicali o sulle rocce in quelle aride, mentre la maggior parte delle bromeliaceae sono epifite, originarie delle foreste pluviali.
Tutte hanno foglie dure sottili, a volte spinose ai margini, e lunghe.
Alcune specie, come l'ananas, vengono coltivate per il frutto, mentre altre a scopo ornamentale.
Non sopportano il sole diretto e crescono bene in zona d'ombra. Alcuni tipi di queste piante inoltre sono molto resistenti alla vita in appartamento, anche se in inverno tendono a perdere le foglie diventando così poco decorative.
[modifica] Generi
- Abromeitiella
- Acanthostachys
- Aechmea
- Ananas
- Androlepis
- Araeococcus
- Ayensua
- Billbergia
- Brewcaria
- Brocchinia
- Bromelia
- Canistrum
- Catopsis
- Chevaliera
- Connellia
- Cottendorfia
- Cryptanthus
- Deinacanthon
- Deuterocohnia
- Disteganthus
- Dyckia
- Encholirium
- Fascicularia
- Fernseea
- Fosterella
- Glomeropitcairnia
- Greigia
- Guzmania
- Hechtia
- Hohenbergia
- Hohenbergiopsis
- Lamprococcus
- Lindmania
- Lymania
- Macrochordion
- Mezobromelia
- Navia
- Neoglaziovia
- Neoregelia
- Nidularium
- Ochagavia
- Ortgiesia
- Orthophytum
- Pepinia
- Pitcairnia
- Platyaechmea
- Podaechmea
- Portea
- Pseudaechmea
- Pseudananas
- Puya
- Quesnelia
- Ronnbergia
- Steyerbromelia
- Streptocalyx
- Tillandsia
- Vriesea
- Wittrockia