Ananas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
Piante di Ananas |
||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
||||||||||||
Ananas è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. È conosciuto soprattutto per la specie coltivata Ananas comosus. La parola Ananas deriva dal nome del frutto nella lingua degli indi Guarani.
Indice |
[modifica] Diffusione
Il genere è originario del Sud America. Fu portato nelle isole caraibiche dagli indi Caribi, ed a Guadalupe fu visto per la prima volta nel 1493 da Cristoforo Colombo. Fu portato in Europa e da qui fu distribuito nelle isole del Pacifico dagli spagnoli e dagli inglesi. Si trovano piantagioni commerciali nelle Hawaii, nelle Filippine, nell'Asia sud-orientale, in America Latina, in Florida e a Cuba. Oggi è uno dei frutti più conosciuti.
[modifica] Descrizione
Le foglie coriacee sono lunghe, lanceolate e con un margine seghettato, e sono riunite in grandi rosette. L'infiorescenza fuoriesce dal centro della rosetta, i singoli fiori sono compatti su di uno stelo breve e robusto. Ogni fiore possiede un proprio sepalo; i sepali diventano carnosi e succosi e si sviluppano nel frutto, coronato da una rosetta di foglie.
La caratteristica di questo frutto, è dato dalla polpa di colore giallo, rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro. Il frutto contiene un enzima proteolitico: la bromelina una sostanza che accelera il metabolismo.
[modifica] Specie e varietà
- Ananas ananassoides var. typicus
- Ananas arvensis (Brasile)
- Ananas bracteatus (Brasile)
- Ananas bracteatus var. albus
- Ananas bracteatus var. hondurensis
- Ananas bracteatus var. paraguariensis
- Ananas bracteatus var. rudis
- Ananas bracteatus var. striatus (Sud America)
- Ananas bracteatus var. tricolor
- Ananas bracteatus var. typicus
- Ananas comosus, ananas (Brasile)
- Ananas erectifolius
- Ananas genesio-linesii (Brasile)
- Ananas guaraniticus (Argentina, Paraguay)
- Ananas macrodontes (Brasile)
- Ananas microcephalus (America tropicale)
- Ananas microcephalus var. major (Sud America)
- Ananas microcephalus var. minor (Sud America)
- Ananas microcephalus var. missionensis (Argentina)
- Ananas microcephalus var. mondayanus (Sud America)
- Ananas microstachys var. typicus
- Ananas mordilona
- Ananas pancheanus (Colombia)
- Ananas parguazensis (Sud America)
- Ananas pyramidalis
- Ananas sativus (America tropicale)
- Ananas sativus var. hispanorum
- Ananas sativus var. lucidus
- Ananas sativus var. muricatus
- Ananas sativus var. sagenarius
- Ananas sativus f. typicus
- Ananas sativus var. variegatus
- Ananas strictus (Paraguay)
- Ananas viridis
[modifica] Usi
La bromelina presente nel frutto ha un effetto farmacologico, ad oggi è usato per la produzione di farmaci antinfiammatori. L'ananas ha un effetto diuretico: combatte la ritenzione dei liquidi ed è un buon digestivo.
[modifica] Curiosità
Al Museo Nazionale Romano di Roma, presso la sede di Palazzo Massimo alle Terme, al terzo piano è conservato un pavimento a mosaico di epoca romana la cui datazione è collocabile fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.. Al centro è presente un motivo geometrico con un cesto di frutta, tra cui spicca chiaramente un ananas, con il tipico colore, la caratteristica infiorescenza a spiga e le scaglie. Ad incuriosire è proprio la presenza di questo frutto originario dell'America tropicale, giunto in Europa solo dopo i viaggi di Cristoforo Colombo.