Foresta tropicale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La foresta tropicale è un tipo di foresta geograficamente localizzata tra i due tropici.
Suddivisa in tre grandi aree (Americhe, Africa e Asia), rappresenta l'habitat terrestre con la massima biodiversità.
Indice |
[modifica] Clima
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Clima tropicale. |
Poiché sita nella regione neotropicale, è soggetta a un clima con temperatura media costante, scarsa escursione termica annuale (2-3 gradi), notevoli precipitazioni per buona parte dell'anno.
[modifica] Flora e Fauna
[modifica] Flora
L'alternanza di due sole stagioni principali e l'elevata umidità favoriscono la crescita di una vegetazione rigogliosa, composta da alberi che raggiungono i 50-60 m. Altre piante caratteristiche della foresta tropicale sono le epifite, le liane e le felci.
[modifica] Fauna
Gli animali presenti nella foresta tropicale sono molti, tra i più importanti troviamo i pipistrelli e numerose specie di uccelli fra i quali pappagalli, colibrì e l'uccello del Paradiso; numerosi serpenti e altri rettili quali le iguane, i camaleonti e i gechi; i rospi giganti e le rane; varie specie di scimmie quali il mandrillo, lo scimpanzé, il gorilla e l'orango; infine grossi carnivori quali il giaguaro e il leopardo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Monica Carabella, Lorenzo Fornasari, Renato Massa, La foresta tropicale (1995, Jaca Book, Collana: Il pianeta del profondo verde; ISBN 8816570911)